20/01/11

Le novità 2011 per il lavoro - Dagli ammortizzatori sociali ai contratti di solidarietà: gli interventi previsti in agenda per l’anno in corso

Considerato l'aspetto che il 2011 sarà un anno a due velocità ( chi correrà,  e chi rallenterà ) ho pensato di postare questa roba di sotto, ritenedo utile per orientarsi, e non farsi prendere da facili entusiasmi e/o sconforti.

Davide Boldrin

Fonte: http://www.servizilavoro.it/

Ammortizzatori in deroga e valutazione dello stress sul lavoro. Ma anche accordi sulla produttività e contratti di solidarietà, incentivi-assunzioni. Queste le novità per i temi del lavoro e dell’occupazione al centro dell’agenda 2011 del Paese. A cominciare dall’obbligo per le imprese, operativo a partire da gennaio, di valutare lo stress lavoro-correlato. Una novità quindi per tutti i datori di lavoro, pubblici e privati. Il test di valutazione dello stress andrà applicato a tutti, dirigenti e preposti inclusi. Nelle aziende più grandi la verifica potrà essere effettuata a campione.


Per quanto riguarda gli ammortizzatori in deroga, in attesa della riforma degli ammortizzatori sociali imposta dal collegato lavoro, sono prorogati per tutto il 2011. Si tratta in particolare di cig, mobilità e disoccupazione in deroga.

Per quanto riguarda i contratti di solidarietà possono essere attivati per tutto il 2011 da parte dei datori di lavoro non rientranti nel campo della cigs. Prorogata anche la maggiorazione del trattamento dei contratti di solidarietà dal 60 all’80% per le aziende che possono utilizzare questo strumento insieme all’integrazione salariale. Confermata la possibilità per le imprese di utilizzare lavoratori coinvolti dalle sospensioni o riduzioni (cig, cigs, cig in deroga) in progetti di formazione in azienda che possono comprendere attività produttiva.

Inoltre i lavoratori potranno continuare a godere della detassazione sulle somme riconducibili a incrementi di produttività e dell’efficienza organizzativa o alla competitività dell’impresa. Per il 2011 l’importo detassabile è di seimila euro per i titolari di reddito non superiore, nel 2010, a 40 mila euro. Per le imprese lo sgravio sarà determinato da un apposito decreto.

Infine, è prorogato l’incentivo per chi assume percettori di trattamenti in deroga, pari a quanto il lavoratore avrebbe percepito se non fosse stato assunto. Prolungati per il 2011 i bonus della Finanziaria 2010: in caso di assunzione di over 50 in disoccupazione ordinaria o di contratti a tempo pieno e indeterminato con lavoratori in disoccupazione normale oppure speciale edile. Agevolazioni confermate anche per chi assume soggetti licenziati da aziende con meno di 15 dipendenti.

Nessun commento:

Posta un commento