16/01/11

Piaccia o no, il comune unico esiste già, e Novi di Modena è una frazione di Carpi

Quel che ho scritto nel titolo, è cosa scontata e nota. E non è un dibattito per politici, ma una cosa che incide nelle tasche di tutti i cittadini. Oggi di esempi ne abbiamo due. Li copio da carpizeronove.blogspot.com

Uno mi è stato segnalato via mail. Il secondo lo aggiungo di mio. Chiedo anche contributi da pubblicare. Non vado a rilento perchè non ho idee ( anzi ...) ma poco tempo. E se ricevo qualcosa di interessante via mail a novigiudiforma@gmail.com , pubblico e segnalo.

Davide Boldrin

Segnalazione via mail:

Unione Terre d'Argine, aperte le iscrizioni per le scuole d'infanzia 

Nota stampa:

SCUOLE DELL'INFANZIA, ISCRIZIONI FINO AL 12 FEBBRAIO
Comunicato stampa n.198

Fino al 12 febbraio prossimo gli uffici del Settore Istruzione dell'Unione delle Terre d'Argine di Campogalliano e Carpi raccolgono le domande per l'iscrizione alle scuole d'infanzia comunali o statali per il prossimo anno scolastico 2011-2012. La domanda, riservata i bambini nati nel 2008, dovrà essere presentata a Carpi al Settore Istruzione dell'Unione, corso Pio 91, piano terra, uffici 7 e 8, telefono 059 649707-8-9, dal lunedì al sabato dalle 8.30 alle 12.30 e il giovedì dalle 8.30 alle 17.45. A Campogalliano la sede del Settore Istruzione si trova invece presso il Municipio (piazza Vittorio Emanuele II 1, telefono 059 899439, aperta il lunedì, mercoledì, venerdì dalle 10 alle 13, martedì e sabato dalle 9.30 alle 12.30). A Novi di Modena e a Soliera le domande si raccolgono infine direttamente nelle sedi degli Istituti Comprensivi, visto che in questi due comuni le scuole d'infanzia sono esclusivamente statali.

Saranno raccolte fino al 12 febbraio anche eventuali domande, solo per le scuole d'infanzia statali, riguardanti i bambini nati dal 1°gennaio al 30 aprile 2009. Queste domande saranno considerate a parte e saranno ordinate in graduatoria solo nel settembre prossimo, una volta verificata, da parte degli organi competenti, l'esistenza di tutte le condizioni previste dalla circolare ministeriale per l'eventuale accoglienza.

Tutte le informazioni relative all'ubicazione delle scuole dell'infanzia ed alle modalità d'iscrizione sono state inviate in questi giorni alle famiglie dei bambini interessati. Il modulo da compilare per Carpi e Campogalliano, disponibile anche sul sito Internet dell'Unione (www.terredargine.it <http://www.terredargine.it/>), è un'autodichiarazione e, una volta compilato, va firmato da uno dei genitori davanti all'incaricato dell'Ufficio iscrizioni. Chi fosse impossibilitato può spedire il modulo per posta allegando la copia di un documento di riconoscimento o lo può far recapitare da altra persona accompagnata da delega e documento di identità.

Le scuole d'infanzia comunali e statali di *Carpi* resteranno aperte sabato 29 gennaio dalle 10 alle 12.30*: *le insegnanti saranno in questa occasione a disposizione dei genitori per visite e informazioni. A *Campogalliano* le scuole d'infanzia comunali e statali saranno aperte sempre sabato 29 gennaio e sempre dalle 10 alle 12,30.

L'assegnazione definitiva dei posti sarà invece decisa entro la fine di marzo, dopo la presa visione delle graduatorie e gli eventuali ricorsi.

Per quanto invece concerne le scuole d'infanzia statali a *Soliera* sabato 22 gennaio dalle 10 alle 12 le scuole dell'infanzia statali "Muratori" e "Bixio" rimarranno aperte al pubblico. L'assemblea informativa per i genitori si terrà il 25 gennaio alla Scuola secondaria "Sassi", in via Caduti, alle ore 18.30.

Per quanto riguarda invece *Novi di Modena*, gli incontri con i genitori e le visite alle scuole si terranno il 1°febbraio alle ore 18 alla "Sorelle Agazzi" del capoluogo e il 2 febbraio alla "Ricordo ai Caduti" di Rovereto. Maggiori informazioni possono essere richieste presso le segreterie degli Istituti Comprensivi di Novi e di Soliera.

Rammentiamo infine che entro il 12 febbraio prossimo, oltre alle domande per le scuole dell'infanzia, dovranno poi essere consegnate alle segreterie dei plessi interessati le domande per le iscrizioni dei bambini alle scuole primarie.

Ricordiamo che nel territorio dell'Unione delle Terre d'Argine nell'anno scolastico 2010-2011 sono funzionanti:

9 scuole d'infanzia comunali, per complessive 29 sezioni;

16 scuole d'infanzia statali, per complessive 57 sezioni;

10 scuole d'infanzia paritarie autonome, per complessive 30 sezioni.

Oltre il 98% dei bambini residenti nell'Unione delle Terre d'Argine frequenta la scuola d'infanzia. Il documento sottoscritto dai paesi europei nel Consiglio Europeo di Barcellona del 2002 prevedeva in relazione alle scuole dell'infanzia di raggiungere entro l'anno 2010 l'obiettivo della soddisfazione del 90% della domanda potenziale, che risulta quindi pienamente conseguito. Se consideriamo poi il tasso di risposta alle domande di iscrizione alle scuole dell'infanzia pervenute nell'anno scolastico 2010-2011, sul territorio dell'Unione le risposte evase rispetto alle richieste sono in complesso il 100%. La stessa percentuale è ovviamente presente in tutti e quattro i comuni delle Terre d'Argine.

Giovanni Medici
Ufficio stampa Unione Terre d'Argine
telefono 059 649780

N.D.R.: E qui, c'entra niente con NOVI ?
__________________________________________________________
...sempre N.D.R. : Questo lo aggiunge il curatore, o la Remesina non c'entra niente con NOVI ?
E il senso UNICO riguarderà anche il pezzo di Campagna ?

Al via lunedì 17 i lavori in via Remesina

Nota stampa:

VIA REMESINA, AL VIA I LAVORI DELLA PISTA CICLABILE*

Da lunedì 17 gennaio la circolazione stradale subirà delle variazioni

_ _

Lunedì 17 gennaio partiranno i lavori per la realizzazione della pista ciclabile di via Remesina. I lavori, commissionati dal Comune di Carpi, saranno eseguiti dalla ditta S.E.A.F. snc. con sede a Monteveglio (BO), indicativamente fino al giorno 17 settembre, visto che è nelle intenzioni dell'amministrazione inaugurarla entro l'inizio del prossimo anno scolastico.

Il Comando delle Polizia Municipale delle Terre d'Argine ha emanato un'ordinanza per regolamentare la viabilità durante i lavori di costruzione della pista ciclabile che verrà realizzata sul lato ovest della strada, da via Magazzeno al passaggio a livello: pertanto la circolazione subirà delle limitazioni dovute all'esigenza di effettuare scavi sia sulla banchina che sulla carreggiata.

Ricordiamo che la pista ciclabile sarà lunga 830 metri e prevede la costruzione di una passerella ciclo-pedonale in legno sul Canale Diversivo-Fossa nuova Cavata. Il Comune ha ottenuto 96700 euro di contributo dal Ministero dell'Ambiente su una spesa complessiva che sarà di 300 mila euro, iva compresa. Il progetto è stato redatto dai tecnici del Settore Lavori pubblici, Infrastruttura e Patrimonio del Comune. La corsia riservata alle bici sarà larga 2,50 metri e in alcuni punti correrà sulla carreggiata già esistente: è prevista la tombatura di un tratto di 50 metri del fosso che corre a fianco della via nei pressi del passaggio a livello e l'installazione di dissuasori metallici per dividere lo spazio delle auto da quello riservato a pedoni e biciclette.

Giovanni Medici
Ufficio stampa Comune di Carpi
telefono 059 649780  _________________________________________________

All'UNIONE delle TERRE d'ARGINE ( vedi foto ....) i saluti del FUTURO ULTIMO SINDACO di NOVI di MODENA, e PRIMO Vice-Sindaco del Comune TDA.

Davide Boldrin


 
 Unione delle Terre D'Argine

4 commenti:

  1. Dalla Bassa
    Caro Boldrini voi almeno le cose le fate con un minimo di chiarezza !!!!!
    Noi a Camposanto vediamo che ci portano via i servizi e in contrapposizione la Giunta e' pletorica ( per 3200 abitanti sono in 5 ma sino a poco tempo fa' erano in 7) volendo farci credere che politicamente il Comune ha ancora un peso . Finira' che non rimarra' piu' nulla al di fuori di queste persone.
    CHE TRISTEZZA !!!!!
    l'Uomo della Bassa

    RispondiElimina
  2. Sembra anche a me...che stiano facento il gioco delle tre carte. Ci chiedono il voto, come Comune singolo, una volta eletti, si spartiscono gli incarichi dividendoli nelle "Terre d'Argine" (comune che non c'è), i bilanci vanno fuori controllo....e il cittadino paga! Federalismo subito! Longino.

    RispondiElimina
  3. comunque non e' tornando al Campanile che si trovera' un'economia di scala per avere servizi economici ed efficenti. Cominciamo a ridurre i costi della politica e mandare a casa quei soggetti che vivono sulla politica e di politica di cui il PD e' pieno.
    E magari vediamo di non diventare la terra dei minareti !!!! (volutamente minuscolo)

    RispondiElimina
  4. E TRAVASONI GIANPAOLO ( Jean Paul Travason " IL CATTIVO " ), forse, ha ragione:
    Fonte:http://gazzettadimodena.gelocal.it/cronaca/2011/01/19/news/un-comune-unico-per-le-terre-d-argine-3219700

    NOVI. Il bilancio di previsione passa per un solo voto (11 contro 10), inserendo nelle liste di vendita l'ex scuola Collodi e la vecchia area del campo sportivo, ma soprattutto rinegoziando i mutui e indebitandosi fino al 2030. E le critiche contro le scelte targate Pd arrivano da Rinnovamento e Riformisti, rappresentati da Gian Paolo Travasoni, Fabbri e Riccardo Bassi. «Non dicano che siamo contro a prescindere - spiegano i due gruppi usciti dalla maggioranza lo scorso anno - perchè di proposte ne abbiamo presentate a decine, tutte ovviamente bocciate. È indubbio che i tagli del Governo condizionano l'azione degli enti locali, ma molti dei nostri problemi vanno affrontati diversamente. Manca la volontà politica di trattare nodi strategici che comportano cambiamenti nelle strutture amministrative e politiche». E proprio al riguardo Travasoni lancia un'idea, da approfondire certo, ma che va nella direzione di altri esperimenti simili. «Dopo quattro anni - spiega l'ex assessore - le Terre d'Argine non hanno prodotto i risparmi attesi e allora perchè non sollecitare la creazione di un Comune unico. Certo, Novi è più contiguo a Reggiolo, Rolo e Fabbrico, ma l'idea di unificarci a Carpi, Soliera e Campogalliano può essere l'unico modo per ridurre le spese ed affrontare i problemi. È ovvio che tutti vorrebbero i servizi ad un passo da casa, ma bisogna ragionare sulle questioni concrete». Per ragionare sulle vicende novesi i due gruppi lanciano tre argomenti di discussione pubblica: «Parleremo di bilancio, scelte amministrative e futuro delle Terre d'Argine; passeremo ad un'analisi sullo sviluppo economico del nostro territorio e sul ruolo dell'amministrazione e chiuderemo con un altro argomento scottante: le politiche d'integrazione. Novi ha raggiunto il 17% di residenti stranieri e sono sempre più le famiglie che fanno ricorso ai servizi sociali». Ma Travasoni & C. lanciano anche una stoccata al Pd. «Di fronte a queste emergenze e alle difficoltà di bilancio la maggioranza, con un solo voto in più, si dice autosufficiente. Pensano di governare ancora a lungo così?»

    RispondiElimina