Dal sito del Comune Riporto:
Fonte:www.comune.novi.mo.it/scadenze_bandi_concorsi/bando_palestra.html
Disciplinare di gara mediante procedura aperta per l’affidamento dei servizi tecnici professionali di progettazione esecutiva, direzione lavori, coordinamento sicurezza in fase di progettazione ed esecuzione in relazione alla realizzazione della nuova palestra ad uso scolastico
Scadenza presentazione domande: 3 giugno 2010, ore 12,00
Protocollo Generale n. 3.446 del 16 aprile 2010
CUP: H59B10000000005 - CIG: 0461304818
1) STAZIONE APPALTANTE E SERVIZI RICHIESTI
Si rende noto che il Comune di Novi di Modena, Piazza I°Maggio n. 26, 41016 Novi di Modena, Tel. 059 - 6789111, fax 059-6789122 - www.comune.novi.mo.it - codice fiscale 00224020362, ai sensi della determinazione dirigenziale n. 110 del 17 marzo 2010, intende affidare un incarico professionale per la progettazione esecutiva, la direzione lavori, tenuta contabilità, coordinamento sicurezza in fase di progettazione ed esecuzione dei lavori, pratiche accessorie per la realizzazione della nuova palestra ad uso scolastico secondo lo schema contrattuale allegato. I servizi rientrano in categoria 12, CPC 867, alle gato 2 A del Decreto Legislativo 163/06 CPV: 71221000.
2) SOGGETTI AMMESSI ALLA SELEZIONE
Sono ammessi i soggetti di cui all’articolo 90, comma 1, lettere d, e, f, f bis, g, h del Decreto Legislativo 163/06, in possesso di tutti i requisiti previsti dal decreto legislativo 163/06 e dal DPR 554/99, titolati ad eseguire prestazioni professionali relative a lavori pubblici rientranti nell'ambito oggettivo di applicazione del medesimo Decreto Legislativo 163/06.
Indipendentemente dalla natura giuridica del soggetto affidatario, l’incarico deve essere svolto da professionisti iscritti negli appositi albi previsti dai vigenti regolamenti professionali, personalmente responsabili e nominativamente indicati in sede di presentazione dell’offerta con la specificazione delle rispettive qualificazioni professionali, in particolare deve, a pena di esclusione, essere indicata la persona fisica incaricata dell’integrazione tra le varie prestazioni specialistiche, il nominativo e la qualifica del professionista che svolgerà l’incarico di Direttore lavori, l’incarico di coordinatore sicurezza.
L’incaricato dell’integrazione tra le varie prestazioni specialistiche dovrà aver ricoperto negli ultimi 5 anni dalla data di spedizione del bando di gara alla Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea (16-04-2010) tale ruolo relativamente a lavori pubblici per opere similari a quelle oggetto di affidamento (rientranti nelle classi e categorie 1c, 1g, 3a, 3b, 3c) per un importo globale di lavori di almeno 1,5 volte l’importo di progetto di € 2.025.830,00 e quindi per un importo di € 3.038.745,00. Si precisa che l’importo dei lavori come incaricato dell’integrazione tra le varie prestazioni specialistiche deve essere posseduto cumulativamente per tutte le categorie, di cui per un minimo di € 836.814,00 per la 1c e di € 890.053,50 per la 3c.
A pena di esclusione dalla selezione il soggetto partecipante dovrà disporre, per lo svolgimento dell’incarico, di un numero minimo di n. 3 figure professionali tecniche di cui:
- n. 1 ingegnere regolarmente iscritto all’albo professionale con competenza in materia di strutture;
- n. 1 ingegnere con specifica competenza in termini di impianti;
- n. 1 tecnico in possesso dei requisiti tecnici e professionali per il coordinamento alla sicurezza di cui al Decreto Legislativo 81/2008 e s.m. ed integrazioni. Il soggetto partecipante deve essere in possesso dei requisiti minimi economico-finanziari e tecnico-organizzativi descritti alla lettera aa) del punto 10 A.1) del presente bando.
3) PRESTAZIONI PROFESSIONALI DA AFFIDARE
I servizi da affidare sono:
3.1) prestazioni progettuali e simili:
- progetto esecutivo ex art. 93, comma 5 Decreto Legislativo s 163/2006, e artt. da 35 a 45, DPR n. 554/99;
3.2) prestazioni speciali: coordinamento per la sicurezza in fase di progettazione ed esecuzione dei lavori;
3.3) direzione lavori (compresa contabilità, misura dei lavori, disegni di contabilità, stati di avanzamento, stato finale e relazione sul conto finale);
3.4) assistenza al collaudo;
3.5) prestazioni per l’ottenimento del C.P.I.;
3.6) predisposizione documentazione per verifica acustica a fine lavori;
3.7) accatastamento.
L’importo complessivo stimato dei lavori è di € 2.025.830,00 suddiviso nelle seguenti classi e categorie:
1c - opere edili non strutturali per € 557.876,00
1g – strutture per € 360.528,00
3a – impianti idrici per € 152.562,00
3b – impianti termici per € 361.495,00
3c – Impianti elettrici per € 593.369,00
4) ONORARI PROFESSIONALI
Il corrispettivo a base di gara calcolato sulle base del contenuto del D.M. del 4/4/2001, è stimato, esclusi oneri previdenziali e IVA, ed al netto dello sconto del 20% di cui all’articolo 12 bis della legge 155/89, come segue:
4.1) prestazioni progettuali, prestazioni progettuali accessorie, direzione lavori e contabilità, sicurezza in fase di progettazione ed esecuzione: € 167.618,37;
4.2) rimborso spese conglobate: € 49.937,29;
4.3) prestazioni progettuali accessorie: € 7.280,00;
per un totale di € 224.835,66 oltre CNPAIALP 2% ed IVA 20%.
La prestazioni richieste sono così distinte:
- progettazione dell’intervento e sicurezza in fase di progettazione quantificata in € 82.108,00;
- direzione lavori: € 85.927,74;
- coordinamento sicurezza in fase di esecuzione: € 49.519,92;
- prestazioni progettuali accessorie: € 7.280,00;
5) TERMINI PER ESPLETAMENTO INCARICHI/PENALITA’
Progettazione esecutiva e coordinamento della sicurezza in fase di progettazione: 45 gg. naturali e consecutivi decorrenti dalla data di ricezione della richiesta scritta dell’Amministrazione. Penalità: pari all’1 per mille del corrispettivo professionale relativo alla parte oggetto del ritardo per ogni giorno naturale di ritardo e comunque non superiore al 10% del corrispettivo professionale.
6) MODALITA’ DI PRESENTAZIONE DELLE OFFERTE. L’offerta da redigersi utilizzando i moduli allegati alla presente (allegati 3/4/5/6), dovrà pervenire a questa Amministrazione, entro e non oltre le ore 12.00 del giorno 03-06-2010 al seguente indirizzo: COMUNE DI NOVI DI MODENA - Ufficio Protocollo - Piazza 1° Maggio n. 26 – Novi di Modena, in plico chiuso, idoneamente controfirmato e sigillato, con nastro adesivo, su tutti i lembi di chiusura compresi quelli preincollati, con riportato sul frontespizio:
- denominazione del mittente e indirizzo completo dello stesso con l’indicazione della Partita IVA;
- la seguente dicitura: "Realizzazione della nuova palestra ad uso scolastico”. OFFERTA per incarico di progettazione e direzione lavori”
Tale plico potrà essere consegnato, negli orari di apertura al pubblico, anche a mano entro lo stesso termine esclusivamente al personale del citato Ufficio Protocollo di questa Amministrazione che dovrà apporre all’esterno del plico l’ora e la data di consegna controfirmandola alla presenza del consegnatario.
Il plico sopraindicato dovrà contenere, a pena esclusione, la seguente documentazione:
a) una busta, denominata “Busta A”, con la documentazione amministrativa di cui al punto 10.A) del presente bando;
b) una busta, denominata “Busta B”, contenente l’offerta tecnica di cui al punto 10.B) del presente bando;
c) una busta, denominata “Busta C”, contenente l’offerta economica di cui al punto 10.C) del presente bando;
Il recapito tempestivo dei plichi rimane ad esclusivo rischio dei mittenti.
7) CRITERI PER L’ASSEGNAZIONE DELL’INCARICO
L’incarico sarà affidato mediante procedura aperta con il criterio dell’offerta economicamente più vantaggiosa ai sensi degli artt. 83, 86 e seguenti del Decreto Legislativo 163/2006 e degli artt. 65 e segg. del DPR n.554/99. L’apertura del plico contenente la documentazione amministrativa “Busta A” avverrà in seduta pubblica il giorno 04-06-2010 alle ore 9,30 presso gli uffici del Comune sito in Piazza I° Maggio n. 26 – Novi di Modena. Sono ammessi all’apertura delle offerte i legali rappresentanti dei concorrenti. Successivamente, in seduta riservata verranno esaminate le offerte tecniche presentate (Busta B) con la valutazione delle offerte e l’assegnazione dei relativi punteggi. Il calcolo dell’offerta economicamente più vantaggiosa sarà effettuato con il metodo aggregativo-compensatore di cui all’allegato B del Regolamento approvato con il DPR 554/99. La valutazione dell’offerta tecnica sarà effettuata tramite media dei coefficienti, variabili tra 0 e 1, attribuiti discrezionalmente dai singoli commissari. Successivamente, in seduta pubblica, il cui avviso sarà pubblicato all’Albo Pretorio e sul sito internet del Comune di Novi di Modena, la Commissione, data lettura dei punteggi attribuiti alle singole offerte tecniche, procederà all’apertura delle “Buste C” contenenti le offerte economiche, data lettura dei ribassi, determinerà i punteggi delle medesime offerte economiche applicando la formula dell’interpolazione lineare nell’ambito del metodo aggregativo-compensatore di cui al citato allegato B del Regolamento approvato con DPR 554/99, quindi individuerà le offerte anomale ai sensi dell’art. 86, comma 2 del Decreto Legislativo 163/2006.
Nel caso non sussista offerta anomala e la Commissione non si avvalga della facoltà prevista dall’art. 86, c. 3 del Decreto Legislativo 163/2006, il Presidente della Commissione giudicatrice procede all’aggiudicazione provvisoria a favore dell’offerente che ha formulato la migliore offerta. Nel caso, invece, si debba procedere alla valutazione dell’anomalia dell’offerta la commissione giudicatrice procede alla sospensione della seduta di gara, disponendo la trasmissione degli atti al Responsabile Unico del Procedimento per la procedura di valutazione della congruità delle offerte anomale ai sensi degli artt. 87 e 88 del Decreto Legislativo n. 163/2006.
Il Responsabile Unico del Procedimento nell’ambito della procedura suddetta richiederà a mezzo fax al concorrente che ha proposto la miglior offerta risultata anomala di presentare entro il termine perentorio di 15 giorni le giustificazioni ai sensi dei sopracitati artt. 87 e 88 del Decreto Legislativo n. 163/2006.
L’amministrazione fa espressa riserva della facoltà di procedere contemporaneamente alla verifica di anomalia delle migliori offerte, non oltre la quinta. In esito al procedimento di verifica delle giustificazioni sopracitate il Presidente fissa una nuova seduta, per l’eventuale esclusione delle offerte giudicate non congrue e per l’aggiudicazione provvisoria dell’appalto.
Successivamente ai sensi dell’art. 12 del Decreto Legislativo n. 163/2006 l’Organo competente provvederà all’aggiudicazione definitiva, salva la verifica della veridicità delle dichiarazioni presentate dall’aggiudicatario.
8) LUOGO E OPERE OGGETTO DELLE PRESTAZIONI PROFESSIONALI
L’intervento da realizzarsi a Novi di Modena in viale Martiri della Libertà prevede la realizzazione della nuova palestra ad uso scolastico e, in conseguenza di ciò, è distinto nelle varie tipologie interessanti la parte edilizia ed impiantistica elettrica e termica.
9) FATTORI PONDERALI CHE VERRANNO ASSEGNATI AGLI ELEMENTI DI VALUTAZIONE DELL’OFFERTA
A) Caratteristiche qualitative e metodologiche dell’offerta desunte dalla illustrazione delle modalità di svolgimento delle prestazioni punti max 60 secondo i seguenti sottopunteggi:
1 Organigramma delle risorse umane aggiuntive rispetto a quelle minime previste per la partecipazione alla gara, di pari professionalità, dedicate al servizio oggetto di gara con specifica delle mansioni punti max 22;
2 Organigramma delle risorse umane dedicate all’Ufficio di Direzione dei Lavori, contabilità, misura e coordinamento della sicurezza in fase di esecuzione con indicazione del soggetto preposto al ruolo di Direttore lavori e del ruolo di coordinatore della sicurezza in fase di esecuzione punti max 10;
3 Referenze curricolari su lavori già svolti ed attinenti l’incarico oggetto del presente bando. Saranno valutate due referenze. Ogni referenza dovrà essere illustrata al massimo su due fogli A4 e due fogli A3 per i disegni punti max 20;
4 Individuazione di problematiche specifiche delle opere da progettare rispetto a quanto previsto dal progetto definitivo e relative proposte di soluzione con l’introduzione di proposte innovative punti max 8
B) Ribasso percentuale indicato nell'offerta economica punti max 40
10) DOCUMENTAZIONE DA PRESENTARE
Le tre buste interne di cui al precedente punto 6) devono essere a loro volta sigillate e controfirmate sui lembi di chiusura e recare, all’esterno, oltre all’indicazione del mittente, la dicitura rispettivamente di “Busta A”, “Busta B” e “Busta C”.
L’offerta e tutta la documentazione di cui al bando e al presente disciplinare di gara devono essere redatte in lingua italiana o corredate di traduzione giurata.
10.A) Busta A Dovrà contenere a pena esclusione:
10.A.1) La dichiarazione sostitutiva resa ai sensi del D.P.R. 28.12.2000, n. 445, con firma non autenticata e con allegata fotocopia del documento d’identità del sottoscrittore, in corso di validità, compilata secondo il fac-simile allegato al presente bando di gara, contenente le seguenti notizie e dichiarazioni:
a) recapito professionale: indirizzo postale, telefono, fax, e-mail;
b) il nominativo dei professionisti designati allo svolgimento delle prestazioni oggetto dell’incarico (art.90 c. 7 del Decreto Legislativo 163/2006 e art.63, c.2, lett.c) D.P.R.554/99) e le rispettive qualifiche professionali e generalità tenendo conto che il concorrente è tenuto a mettere a disposizione per l’espletamento dell’incarico le figure professionali descritte al punto 2) del presente bando di gara e specificando nominativo del tecnico abilitato all’espletamento delle procedure per la prevenzione incendi; il nominativo del coordinatore sicurezza, il nominativo del direttore lavori, nonché il nominativo della persona fisica incaricata dell’integrazione delle prestazioni specialistiche e le sue generalità, con indicazione del/degli intervento/i per cui ha svolto in precedenza tali funzioni;
c) dichiarazione di accettare incondizionatamente tutte le norme contenute nel presente bando e negli allegati allo stesso;
c1) di accettare totalmente ed incondizionatamente le risultanze dell’attività progettuale precedentemente svolta relativamente alla realizzazione della palestra in oggetto (progetto preliminare e progetto definitivo);
d) di ritenere il servizio in oggetto incondizionatamente eseguibile senza riserva alcuna;
e) di accettare la consegna del servizio, sotto riserva di legge, nelle more della stipula del contratto di incarico;
f) l’impegno a mantenere valida e vincolante l’offerta per 180 giorni consecutivi a decorrere dalla scadenza del termine per la presentazione delle offerte;
g) che si impegna a stipulare il contratto in caso di aggiudicazione entro 60 giorni dall’aggiudicazione definitiva assumendo a proprio carico il pagamento di tutte le spese inerenti il contratto stesso;
h) che non si è presentata richiesta di partecipazione, per la stessa gara, in più di un’associazione temporanea né che si è presentata domanda di partecipazione in forma singola e quali componenti di un’associazione temporanea;
i) che non si è presentata richiesta di partecipazione in qualsiasi forma, se contemporaneamente è stata presentata richiesta da parte di una società di professionisti o una società di ingegneria delle quali il professionista è amministratore, socio, dipendente o collaboratore coordinato e continuativo, pena l’esclusione di entrambi i soggetti candidati;
j) dichiarazione che non hanno presentato offerta per il presente appalto altre Società con cui si trova in una situazione di controllo di cui all’art. 2359 del codice civile o in una qualsiasi relazione, anche di fatto, se la situazione di controllo o la relazione comporti che le offerte sono imputabili ad un unico centro decisionale; ovvero di essere in una situazione di controllo di cui all’art. 2359 del codice civile con altra Società partecipante al presente appalto, ma di aver formulato autonomamente l’offerta, così come attestato documentabile nella allegata e separata busta chiusa, sigillata e controfirmata su tutti i lembi di chiusura;
k) dichiarazione di non trovarsi in stato di fallimento, di liquidazione coatta, di concordato preventivo, e che non sono in corso procedimenti per la dichiarazione di una di tali situazioni;
l) dichiarazione di non aver violato il divieto di intestazione fiduciaria posto all’art. 17 della legge 19 marzo 1990, n. 55;
m) dichiarazione di non aver commesso gravi infrazioni debitamente accertate alle norme in materia di sicurezza e a ogni altro obbligo derivante dai rapporti di lavoro risultanti dai dati in possesso dell’Osservatorio;
n) dichiarazione di non aver commesso grave negligenza o malafede nell’esecuzione delle prestazioni affidate da codesta stazione appaltante, e di non avere commesso un errore grave nell’esercizio della propria attività professionale, accertato con qualsiasi mezzo di prova da codesta stazione appaltante;
o) dichiarazione dell’inesistenza di irregolarità, definitivamente accertate, rispetto agli obblighi relativi al pagamento di imposte e tasse, secondo la legislazione italiana o quella dello Stato in cui è stabilita;
p) dichiarazione di non aver reso false dichiarazioni nell’anno antecedente la data del presente bando in merito ai requisiti e alle condizioni rilevanti per la partecipazione alle procedure di gara, e per l’affidamento dei subappalti, risultanti dai dati dell’Osservatorio;
q) dichiarazione dell’inesistenza di violazioni gravi, definitivamente accertate, rispetto alle norme in materia di contributi previdenziali e assistenziali, secondo la legislazione italiana o quella dello Stato in cui è stabilita;
r) indicazione dei nominativi, del luogo e data di nascita delle persone fisiche con potere di rappresentanza (nota 1) e dei direttori tecnici (nota 2) attualmente in carica;
s) indicazione dei soggetti cessati dalla carica nel triennio antecedente la data del presente bando di gara (nominativi, le date e i luoghi di nascita, le cariche ricoperte e le date di cessazione dalla carica);
t) indicazione degli atti o delle misure di completa dissociazione dalla condotta penalmente sanzionata (nel caso i soggetti di cui ai punti precedenti siano stati sanzionati penalmente);
u) dichiarazione che nei confronti del soggetto partecipante alla gara non sono state applicate le sanzioni interdittive di cui all’art. 9, comma 2, lett. c), del Decreto Legislativo 08.06.2001, n. 231, o i provvedimenti interdittivi di cui all’art. 36-bis del D.L 04.07.2006, n. 223, convertito con modificazioni nella Legge 04.08.2006, n. 248, o di altre sanzioni che comportano il divieto di contrarre con la pubblica amministrazione compresi i provvedimenti interdittivi di cui all’art. 14, comma 1, del Decreto Legislativo n. 81/2008;
v) Solo se iscritti alla Camera di Commercio: dichiarazione sostitutiva del certificato di iscrizione alla CCIAA, riportante esatta denominazione della società, numero e data di iscrizione, oggetto dell’attività, indicazione degli amministratori e dei direttori tecnici;
w) attestazione delle posizioni previdenziali ed assicurative mantenute presso INPS, INAIL INARCASSA o altri Enti previdenziali;
x) attestazione del tipo di Contratto Collettivo Nazionale dei Lavoratori applicato (Edile, Altro settore specificare);
y) dichiarazione di quali siano le dimensioni aziendali relativamente al numero di addetti al servizio;
z) dichiarazione di essere in regola con le norme che disciplinano il diritto al lavori dei disabili specificando la propria situazione: non assoggettabile ovvero in possesso della certificazione di cui all’art. 17 della L. 12/3/1999 n. 68;
aa) di essere in possesso dei seguenti requisiti economico-finanziari e tecnico-organizzativi di partecipazione alla gara:
1. fatturato globale per servizi di cui all'articolo 50 DPR n. 554/99, espletati nei migliori 5 esercizi finanziari dell’ultimo decennio (1999-2008), per un importo non inferiore a 3 volte l'importo a base di gara di cui al punto 4 e quindi per € 674.506,98;
2. espletamento negli ultimi dieci anni dalla data di spedizione del bando di gara alla Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea (16-04-2010) di servizi di cui all'articolo 50 DPR n.554/99, relativi a lavori appartenenti ad ognuna delle classi e categorie dei lavori cui si riferiscono i servizi da affidare, individuate sulla base delle elencazioni contenute nelle vigenti tariffe professionali, per un importo globale per ogni classe e categoria pari a 3 volte l'importo stimato dei lavori da progettare (nota 3);
3. svolgimento negli ultimi dieci anni dalla data di spedizione del bando di gara alla Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea (16-04-2010) di due servizi di cui all'articolo 50 DPR n.554/99, relativi ai lavori, appartenenti ad ognuna delle classi e categorie dei lavori cui si riferiscono i servizi da affidare, individuate sulla base delle elencazioni contenute nelle vigenti tariffe professionali, per un importo totale non inferiore a 0,60 volte l'importo stimato dei lavori da progettare, con riferimento a ciascuna delle classi e categorie dei lavori relativi ai servizi da affidare. (nota 3)
Si precisa che i requisiti di cui sopra possono essere posseduti cumulativamente.
nota 1 - Devono essere indicati: per le società di professionisti, costituite in forma di società di persone, tutti i soci; per le società di professionisti, costituite in forma di società di capitali, e per le società di ingegneria tutti i soggetti titolari di potere di rappresentanza. Vanno annoverati tra i soggetti da indicare anche gli institori ai sensi degli artt. 2203 e ss c.c..
nota 2 - Ai sensi dell’art. 53 del DPR 554/99 le società di ingegneria devono avere un direttore tecnico abilitato da almeno 10 anni
nota 3 - I servizi di ingegneria valutabili sono quelli iniziati ed ultimati nel decennio o nel quinquennio antecedente la data di pubblicazione del bando, ovvero la parte di essi ultimata nello stesso periodo per il caso di servizi iniziati in epoca precedente
bb) In caso di associazione temporanea non ancora costituita ai sensi dell’articolo 90 c. 1 lett. g) e articolo 37 del Decreto Legislativo 163/2006, deve essere dichiarato l’impegno a costituire l’associazione, in caso di affidamento, tramite mandato collettivo speciale con rappresentanza con l’indicazione del mandatario capogruppo designato, e dovranno inoltre essere specificate le parti del servizio che saranno svolte dai singoli operatori economici riuniti;
cc) Nel caso di consorzi di cui all’art. 34, c.1 lett. b) e c) del Decreto Legislativo 163/2006 deve essere allegata la dichiarazione indicante per quali consorziati il consorzio concorre (relativamente a questi consorziati opera il divieto di concorrere alla gara in qualsiasi altra forma).
SOGGETTI TEMPORANEAMENTE RIUNITI
Si evidenzia che, ai sensi dell’art. 51, comma 5, del D.P.R. n. 554/1999, i raggruppamenti temporanei devono prevedere, a pena di esclusione, la presenza di un professionista abilitato da meno di cinque anni all’esercizio della professione. Per il possesso del requisito è sufficiente la presenza, con rapporto di collaborazione professionale o di dipendenza (debitamente documentabile) con il mandatario o con un mandante, di un professionista abilitato da meno di cinque anni, senza la necessità che questi assuma anche responsabilità contrattuali in qualità di mandante.
È sufficiente, inoltre, la sola abilitazione, e non anche l’iscrizione all’albo del giovane professionista, nel caso in cui tale soggetto, pur formalmente inserito tra i soggetti destinati a svolgere l’incarico, non risulti firmatario di elaborati progettuali, in quanto incaricato di funzioni collaborative all’espletamento di specifiche prestazioni, da indicarsi espressamente. Per quanto concerne i requisiti previsti al punto aa)1 (fatturato globale) e al punto aa)2 (espletamento di servizi di cui all’ art. 50 DPR 554/1999, relativi a lavori appartenenti ad ognuna delle classi e categorie previste per i lavori cui si riferiscono i servizi della presente gara) della predetta dichiarazione, dovranno essere posseduti cumulativamente dal Raggruppamento, in misura almeno del 60% dal Mandatario e il rimanente 40% cumulativamente dal/i mandante/i, ai sensi dell’art. 65 comma 4 DPR 554/1999, limitatamente al fatturato globale (€ 674.506,98) e all’importo dei lavori relativi a servizi svolti nelle classi e categorie Ic (€ 1.673.628,00) e Ig (€ 1.081.584,00).
10 A 2) – DICHIARAZIONI
utilizzando l’allegato modello 4), rese ai sensi degli artt. 46 e 47 del D.P.R. n. 445/2000, corredata dal documento d’identità, in corso di validità del sottoscrittore, in cui ciascuno dei soggetti indicati dall’art. 38, comma 1, lett. b) e c), del Decreto Legislativo 163/2006 (e precisamente i soggetti come specificati e secondo le indicazioni di cui al N.B. a margine del modello di dichiarazione allegato 4 al presente disciplinare), dichiara:
a) che non è pendente a proprio carico alcun procedimento per l’applicazione di una delle misure di prevenzione di cui all’art. 3 della legge 27.12.1956, n. 1423, o di una delle cause ostative previste dall’art. 10 della legge 31 maggio 1965, n. 575;
b) che non è pendente a proprio carico alcun procedimento previsto dal comma 1, lett. m-ter), dell’art. 38 del Decreto Legislativo 163/2006 in qualità di vittime dei reati previsti e puniti dagli artt. 317 e 629 del codice penale, aggravati ex art. 7 del Decreto Legge n. 152/1991, che non risultino aver denunciato i fatti all’autorità giudiziaria, salvo i casi esimenti previsti dalla legge vigente;
c) che non sussistono a proprio carico sentenze definitive di condanna passate in giudicato, o emessi decreti penali di condanna divenuti irrevocabili, ovvero sentenze di applicazione della pena su richiesta ai sensi dell’art. 444 del codice di procedura penale; ovvero dichiara che sussistono a proprio carico le seguenti sentenze definitive di condanna passate in giudicato, decreti penali di condanna divenuti irrevocabili, sentenze di applicazione della pena su richiesta ai sensi dell’art. 444 del codice di procedura penale; (elencare i ruoli, l’anno, le imputazioni e le condanne, anche se sono stati concessi i benefici della “sospensione e/o della non menzione”);
10.A 3) - (nel caso ci siano soggetti cessati dalla carica nel triennio antecedente la data di spedizione del bando di gara alla Gazzetta dell’Unione Europea)
DICHIARAZIONI
utilizzando l’allegato modello 5), rese ai sensi degli artt. 46 e 47 del D.P.R. n. 445/2000, dal legale rappresentante, per quanto è a propria conoscenza e per ciascuno dei soggetti indicati dall’art. 38, comma 1, lett. c), del Decreto Legislativo163/2006 (e precisamente per i soggetti cessati nel triennio antecedente la data di spedizione del bando di gara come specificati e secondo le indicazioni di cui al N.B. a margine del modello di dichiarazione allegato 5 al presente disciplinare) dichiara che nei confronti del soggetto cessato (indicare nominativo, carica e data di cessazione):
- non sussistono a suo carico sentenze definitive di condanna passate in giudicato, o emessi decreti penali di condanna divenuti irrevocabili, ovvero sentenze di applicazione della pena su richiesta ai sensi dell’art. 444 del codice di procedura penale;
- ovvero dichiara che sussistono a suo carico le seguenti sentenze definitive di condanna passate in giudicato, decreti penali di condanna divenuti irrevocabili, sentenze di applicazione della pena su richiesta ai sensi dell’art. 444 del codice di procedura penale; (elencare i ruoli, l’anno, le imputazioni e le condanne, anche se sono stati concessi i benefici della “sospensione e/o della non menzione”);
In relazione alle cause di esclusione di cui ai precedenti punti 10.A 2), lett. c), e 10.A.3) si precisa che:
- dovranno essere dichiarati tutti i provvedimenti di condanna subiti e non solo quelli che a giudizio del concorrente possano considerarsi “reati gravi in danno dello Stato o della Comunità che incidono sulla moralità professionale”, in quanto tale valutazione spetta esclusivamente alla stazione appaltante;
- nei casi di incertezza sui precedenti penali si consiglia di effettuare, presso il competente ufficio del Casellario Giudiziale, una visura (ex art. 33 del D.P.R. 14.11.2002 n. 313) con la quale il soggetto interessato potrà prendere visione di tutti i propri eventuali precedenti penali senza le limitazioni riguardanti il certificato del Casellario Giudiziale rilasciato ai privati.
La dichiarazione sostitutiva (punto 10.A.1) deve essere compilata e sottoscritta, a pena di esclusione, come segue:
- in caso di professionista singolo, dal professionista medesimo;
- in caso di Studio Associato, costituito in forma di Società, dal legale rappresentante;
- in caso di Studio Associato, non costituito in forma di Società, da tutti i professionisti che svolgono prestazioni professionali;
- in caso di società di professionisti o società di ingegneria, GEIE, consorzi stabili di professionisti o di società di ingegneria, dal rappresentante legale della società;
- in caso di associazione temporanea di professionisti già costituita: dal soggetto mandatario capogruppo come risulta dall’atto di mandato collettivo speciale;
- in caso di associazione temporanea non ancora costituita, ai sensi dell’articolo 90 comma 1 lett. g), deve essere presentata una dichiarazione per ciascun componente l’associazione temporanea (una presentata dal mandatario e una presentata da ciascun singolo mandante). Si specifica che la dichiarazione dovrà contenere anche l’impegno a costituire il raggruppamento temporaneo di impresa
10. A.4) documento, comprovante l’avvenuto pagamento del contributo dell’importo di € 20,00 (Codice Identificativo della Gara: CIG: 0461304818), versato a favore dell’Autorità per la Vigilanza sui contratti pubblici di lavori, servizi e forniture, come previsto dalla deliberazione in data 1.03.2009, effettuato con le seguenti modalità:
1) mediante versamento on-line collegandosi al portale web “Sistema di riscossione” all’indirizzo http://riscossione.avlp.it seguendo le istruzioni disponibili sul portale. A riprova dell’avvenuto pagamento, il concorrente deve allegare come documento la copia stampata dell’email di conferma, trasmessa dal sistema di riscossione;
2) mediante versamento sul conto corrente postale n. 73582561, IBAN IT 75 Y 07601 03200 0000 73582561 intestato a “AUT. CONTR. PUBB.” Via di Ripetta n. 246, 00186 Roma (codice fiscale 97163520584), presso qualsiasi ufficio postale. La causale del versamento deve riportare esclusivamente:
- il codice fiscale del partecipante;
- il CIG che identifica la procedura.
A comprova dell’avvenuto pagamento, il concorrente deve allegare come documento la ricevuta in originale del versamento, ovvero fotocopia dello stesso corredata da dichiarazione di autenticità e copia di un documento di identità in corso di validità. Gli estremi del versamento effettuato presso gli uffici postali devono essere comunicati al sistema ondine di riscossione all’indirizzo http://riscossione.avlp.it.
La stazione appaltante procederà ad escludere dalla gara i concorrenti che non abbiano inserito nel plico la ricevuta di versamento come disposto dall’art. 1 cc. 65 e 67 della Legge 23.12.2005 n. 266 e della Deliberazione dell’Autorità del 01.03.2009.
10. A 5) (nel caso di consorzio o GEIE o raggruppamento già costituito)
l’atto costitutivo in copia autentica del consorzio o GEIE, ovvero mandato collettivo irrevocabile con rappresentanza conferito alla mandataria per atto pubblico o scrittura privata autenticata; (ATTENZIONE: l’autentica di copia può essere sostituita da dichiarazione sostitutiva dell’atto di notorietà ai sensi dell’art.19 del DPR 445/2000 attestante che la copia è conforme all’originale).
10.A.5 bis) Avvalimento
ai sensi dell’art. 49 del Decreto Legislativo 163/2006. Il concorrente, singolo o consorziato o raggruppato può soddisfare la richiesta relativa al possesso dei requisiti di cui ai punti 10.A.1) della dichiarazione sostitutiva di cui alla lettera 10.A). avvalendosi dei requisiti di altro soggetto.
In caso di avvalimento il concorrente dovrà presentare tutta la documentazione richiesta, la dichiarazione di cui al punto 10.A) del bando, ivi compreso quanto previsto al punto dd) e, in originale o copia autentica, il contratto in virtù del quale l’ausiliario si obbliga nei confronti del concorrente a fornire i requisiti e a mettere a disposizione le risorse necessarie per tutta la durata dell’appalto. L’ausiliario dovrà produrre la dichiarazione sostitutiva di cui al punto 10.A) del bando, ed in particolare quanto previsto al punto ee). Nel caso di avvalimento nei confronti di un soggetto che appartiene al medesimo gruppo in luogo del contratto suindicato il concorrente può presentare una dichiarazione sostitutiva attestante il legame giuridico ed economico esistente nel gruppo, dal quale discendono i medesimi obblighi previsti dal comma 5 del medesimo art. 49 (obblighi previsti dalla normativa antimafia).
Non è consentito, a pena di esclusione, che dello stesso soggetto ausiliario si avvalga più di un concorrente.
10.A 6) attestazione in originale rilasciata dal Responsabile del servizio tecnico manutenzione e patrimonio scolastico, o personale da lui delegato, della avvenuta “presa visione dei luoghi e acquisto elaborati progetto definitivo” effettuata esclusivamente da uno dei seguenti soggetti:
a) legale rappresentante o direttore tecnico tra quelli indicati nella dichiarazione di cui al punto 10.A.1), lettera r), del presente disciplinare;
b) procuratore del legale rappresentante munito di idonea procura notarile ai sensi della normativa vigente;
c) dipendente specificatamente delegato alla presa visione dal legale rappresentante. Nel caso b) l’attestazione deve essere corredata, a pena di esclusione, della copia della procura. Nel caso c) l’attestazione deve essere corredata, a pena di esclusione, da:
- apposita delega scritta in originale del legale rappresentante con firma autenticata ai sensi del D.P.R. n. 445/2000 allegando copia fotostatica del documento di identità;
- copia dell’estratto del Libro Unico del Lavoro, da cui risulta il nominativo e la qualifica del delegato.
Non è ammessa la presa visione per più concorrenti da parte di una medesima persona.
Sarà possibile effettuare la presa visione dei luoghi e l’acquisto degli elaborati del progetto definitivo dal lunedì al giovedì dalle ore 10,00 alle 12,00, da concordare entro e non oltre il termine del 28-05-2010 ore 13,00 previo appuntamento telefonico al numero Tel. 059-6789272 fax 059-6789122. Il costo del CD ROM contenente gli elaborati del progetto definitivo, da prenotare ai predetti numeri di telefono o fax, è pari ad € 12,00.
Saranno causa di esclusione la mancanza di sottoscrizione, ove prescritta, la mancanza o l’incompletezza delle dichiarazioni di cui ai punti 10.A.1, 10.A.2, 10.A.3 (ove necessaria), nonché le attestazioni di cui ai punti 10.A.5 e 10.A.6 ovvero la mancanza della fotocopia in carta semplice di un documento di identità valido di ciascun soggetto che sottoscrive a qualsiasi titolo.
10.A.7) dichiarazione di impegnarsi, in caso di aggiudicazione, ad aprire un ufficio e/o ad avvalersi di una sede di altro professionista ad una distanza non superiore di chilometri 30 dal luogo in cui deve essere realizzata l’opera oggetto del presente bando.
10.B) Busta B) Dovrà contenere una relazione (offerta tecnica), composta da referenze curricolari su lavori già svolti ed attinenti l’incarico oggetto del presente bando. Saranno valutate due referenze. Ogni referenza dovrà essere illustrata al massimo su due fogli A4 e due fogli A3 per i disegni. Inoltre la suddetta relazione dovrà contenere non più di 12 (dodici) cartelle (ciascuna di non più di 40 righe con dimensione del carattere 12) contenenti l’illustrazione delle modalità con cui saranno svolte le prestazioni oggetto dell'incarico con particolare riferimento a:
- Organigramma delle risorse umane aggiuntive rispetto a quelle minime previste per la partecipazione alla gara, di pari professionalità, dedicate al servizio oggetto di gara con specifica delle mansioni;
- Organigramma delle risorse umane dedicate all’Ufficio di Direzione dei Lavori, contabilità, misura e coordinamento della sicurezza in fase di esecuzione con indicazione del soggetto preposto al ruolo di Direttore lavori e del ruolo di coordinatore della sicurezza in fase di esecuzione;
- Analisi ed individuazione di problematiche che possano emergere nella progettazione esecutiva rispetto alla progettazione definitiva con l’indicazione di soluzioni innovative che si propone vengano adottate;
La relazione di cui al presente punto 10.B), dovrà essere sottoscritta:
- in caso di professionista singolo, dal professionista medesimo;
- in caso di Studio Associato, costituito in forma di Società, dal legale rappresentante della società e, se diverso, anche da un direttore tecnico o, in alternativa a quest’ultimo, da un professionista nominativamente indicato come personalmente responsabile del progetto ai sensi dell’articolo 90 comma 7 del D.Lgs. 163/2006;
- in caso di Studio Associato, non costituito in forma di Società, da tutti i professionisti che svolgono prestazioni professionali;
- in caso di società di professionisti o società di ingegneria, dal rappresentante legale della società e, se diverso, anche da un direttore tecnico o, in alternativa a quest’ultimo, da un professionista nominativamente indicato come personalmente responsabile del progetto ai sensi dell’articolo 90 comma 7 del D.Lgs. 163/2006;
- in caso di associazione temporanea già costituita: dal soggetto mandatario capogruppo come risulta dall’atto di mandato collettivo speciale;
- in caso di associazione temporanea non ancora costituita ai sensi dell’articolo 90, comma 1, del Decreto Legislativo 163/2006 dai medesimi soggetti di cui ai punti precedenti, in relazione a ciascun componente l’associazione temporanea.
10.C) Busta “C”
Offerta economica, costituita da una dichiarazione (Allegato 6) che riporti in lettere ed in cifre il ribasso unico percentuale da applicarsi sul corrispettivo complessivo a base d’asta di € 224.835,66.
In caso di discordanza tra il ribasso indicato in cifre e quello indicato in lettere prevale il ribasso percentuale indicato in lettere.
L’offerta economica di cui al presente punto 10.C), dovrà essere sottoscritta:
- in caso di professionista singolo, dal professionista medesimo;
- in caso di Studio Associato, costituito in forma di Società, dal legale rappresentante della società;
- in caso di Studio Associato, non costituito in forma di Società, da tutti i professionisti che svolgono prestazioni professionali;
- in caso di società di professionisti o società di ingegneria, dal rappresentante legale della società
- in caso di associazione temporanea già costituita: dal soggetto mandatario capogruppo come risulta dall’atto di mandato collettivo speciale;
- in caso di associazione temporanea non ancora costituita ai sensi dell’articolo 90, comma 1, del Decreto Legislativo 163/2006 dai medesimi soggetti di cui ai punti precedenti, in relazione a ciascun componente l’associazione temporanea.
10.D) Documentazione da presentare in caso di verifica del possesso dei requisiti economico- finanziari e tecnico - organizzativi ai sensi dall’art. 48 del D.Lgs 163/2006
L’Amministrazione chiederà, con comunicazione trasmessa via fax, al/i concorrente/i sorteggiato/i, all’aggiudicatario e al concorrente che segue in graduatoria di comprovare il possesso dei requisiti economico- finanziari e tecnico-organizzativi ai sensi dell’art. 48 del D.lgs 163/2006 entro 10 giorni dalla data della richiesta medesima. In questo caso la documentazione da trasmettere da parte dei concorrenti sorteggiati è costituita da:
- 1^ e 2^ figura professionale (n. 1 Ingegnere con competenza in materia di strutture e n. 1 Ingegnere con competenza in materia di impianti, punto b) della dichiarazione): titoli di studio in originale o copia conforme, o relative certificazioni rilasciate dagli organismi competenti; certificazioni comprovanti l’iscrizione al relativo ordine professionale; documentazione costituita da attestati di frequenza, certificati di prestazioni lavorative, ecc. necessaria a comprovare il possesso delle competenze e specializzazioni in materia di strutture e impianti;
- 3^ figura professionale (tecnico in possesso dei requisiti tecnici e professionali per il coordinamento alla sicurezza di cui al Decreto Legislativo 81/2008 e s.m. ed integrazioni, punto b) della dichiarazione): documentazione costituita da laurea, diploma, attestati di frequenza, certificati di prestazioni lavorative, ecc. necessaria a comprovare il possesso dei requisiti di cui all’art. 98 D.Lgs. n. 81/2008;
- persona fisica incaricata dell’integrazione tra le varie prestazioni specialistiche ai sensi dell’ art. 90, c.7 del Decreto Legislativo 163/2006 (punto b) della dichiarazione): apposite certificazioni rilasciate dai Committenti attestanti l’avvenuta esecuzione delle prestazioni professionali dichiarate nella tabella al punto b) della dichiarazione sostitutiva ai fini della partecipazione alla gara oppure copia della documentazione probatoria attestante l’avvenuta esecuzione dei servizi dichiarati nella predetta tabella al punto b) (disciplinari d’incarico unitamente a comunicazioni/deliberazioni di approvazione dei progetti, certificati di regolare esecuzione o di collaudo, fatture fiscali, concessione edilizia, ecc.);
- (solo in caso di raggruppamento temporaneo) Professionista abilitato da meno di cinque anni all’esercizio della professione (punto b) della dichiarazione): certificazione di superamento dell’esame di abilitazione ed eventuale documentazione atta a comprovare il rapporto di collaborazione o dipendenza con il capogruppo o il mandante;
- Per il fatturato (punto aa)1 della dichiarazione): copie dei bilanci corredati dalle note integrative e dalla relativa nota di deposito (per le società) ovvero dei modelli della dichiarazione dei redditi (per i concorrenti diversi dalle società) o dalle dichiarazioni ai fini IVA, relativi agli ultimi cinque esercizi antecedenti la pubblicazione del bando di gara.
Qualora dai bilanci, dalle dichiarazioni dei redditi o dalle dichiarazioni ai fini IVA non risulti distinguibile il fatturato globale per tutte le attività dal fatturato per i servizi di cui all’art. 50 del D.P.R. 554/1999, dovrà essere prodotta anche una dichiarazione resa, ai sensi dell’art. 47 del D.P.R. 28/12/00 n. 445 (corredata da fotocopia non autenticata del documento di identità in corso di validità del sottoscrittore), dal presidente del collegio sindacale ovvero, in mancanza di tale organo, da un professionista iscritto nel Registro dei revisori contabili, con la quale si distingue il fatturato riferibile ai predetti servizi rispetto al fatturato globale per tutte le attività; in alternativa a quest’ultima dichiarazione può essere presentata copia delle fatture fiscali rilasciate in relazione ai predetti servizi negli ultimi cinque esercizi.
- Per i servizi svolti (punti aa)2 e 3 della dichiarazione): apposite certificazioni rilasciate dai Committenti attestanti l’avvenuta esecuzione delle prestazioni professionali dichiarate nelle tabelle ai punti aa)2 e 3 della dichiarazione sostitutiva ai fini della partecipazione alla gara oppure copia della documentazione probatoria attestante l’avvenuta esecuzione dei servizi dichiarati nelle predette tabelle ai punti aa)2 e 3 della dichiarazione (disciplinari d’incarico unitamente a comunicazioni/deliberazioni di approvazione dei progetti, certificati di regolare esecuzione o di collaudo, fatture fiscali, concessione edilizia, ecc.).
Dovrà, inoltre, essere prodotto un elenco riassuntivo dei lavori a cui si riferisce la documentazione probatoria, per i quali il concorrente ha svolto servizi di progettazione esecutiva e/o direzione lavori appartenenti alle classi e categorie: classe I cat. c, classe I cat. g, classe III cat. a, classe III cat. b, classe III cat. c, riportante la somma degli importi dei lavori eseguiti.
E’ pertanto necessario che ogni concorrente predisponga la relativa documentazione, per la sua trasmissione alla stazione appaltante in caso di sorteggio, di aggiudicazione o di classificazione in seconda posizione nella graduatoria; non potranno essere ammesse proroghe o eccezioni motivate dalla difficoltà o dai ritardi nel reperimento della documentazione, ancorché imputabili alla complessità dei relativi adempimenti.
11) ALTRE INFORMAZIONI
a) Si procederà all’aggiudicazione anche in presenza di una sola offerta valida sempre che sia ritenuta congrua e conveniente.
b) Nel caso in cui le migliori offerte siano uguali si procederà per sorteggio.
c) Ai sensi dell’art. 49 del Decreto Legislativo 163/2006, il concorrente - singolo o consorziato o raggruppato – potrà dimostrare il possesso dei requisiti di qualificazione tecnico- organizzativi o economici finanziari minimi avvalendosi dei requisiti di altro soggetto. Ai fini di quanto sopra dovrà essere fornita, a pena di esclusione, tutta la documentazione prevista al comma 2 del suddetto articolo. Il concorrente ed il soggetto ausiliario sono responsabili in solido nei confronti del Comune di Novi di Modena in relazione alle prestazioni oggetto del contratto. Non è consentito, a pena di esclusione, che della stessa impresa ausiliaria si avvalga più di un concorrente, e che partecipino alla gara sia l’impresa ausiliaria che quella che si avvale dei requisiti.
d) E’ esclusa la competenza arbitrale.
e) I Servizi tecnici professionali sono finanziati con fondi propri dell’Ente. I pagamenti saranno effettuati con le modalità previste dallo Schema di contratto allegato.
f) Ai sensi dell’art.90, comma 8 del Decreto Legislativo 163/2006 il soggetto aggiudicatario del presente servizio non potrà risultare affidatario degli appalti aventi ad oggetto i lavori la cui progettazione medesima è riferita.
g) L’Amministrazione si riserva di svolgere accertamenti relativi alle cause di esclusione di cui al punto 10.A.1) e 10.A2) del bando di gara ai sensi dell’art. 38 comma 3 del Decreto Legislativo 163/2006; al soggetto aggiudicatario e al secondo in graduatoria sarà richiesta la documentazione probatoria, a conferma di quanto dichiarato in sede di gara, in merito al possesso dei requisiti di capacità economico – finanziaria e tecnico - organizzativa e professionale. Tale documentazione dovrà essere prodotta entro dieci giorni dalla richiesta pena la revoca dell’aggiudicazione ed esclusione dalla procedura.
h) nei termini sopra indicati il soggetto aggiudicatario sarà tenuto a produrre tutta la documentazione richiesta e ad intervenire per la sottoscrizione del contratto d’appalto che verrà stipulato in forma di scrittura privata non autenticata. Tutte le spese inerenti e conseguenti (diritti di segreteria, registrazione, bolli, ecc.) sono per intero a carico dell’aggiudicatario. L’importo di tali spese sarà in proporzione al valore del contratto. Ove, nell’indicato termine l’operatore economico non ottemperi alle richieste che saranno formulate, la stazione appaltante, senza bisogno di ulteriori formalità o di preavvisi di sorta, potrà revocare l’aggiudicazione e procedere all’esclusione dalla procedura, a tutti gli effetti di legge e di regolamento. L’Amministrazione si riserva la facoltà di procedere alla consegna del servizio in pendenza della firma del contratto.
i) L’ammontare del corrispettivo a base di gara è stato calcolato sulla base del D.M. 4.04.2001 ad eccezione del compenso per le prestazioni accessorie che è stato determinato a vacazione; il corrispettivo include il “rimborso delle spese e dei compensi accessori” forfetizzati come previsto dall’art. 3 del citato D.M. 4.04.2001. I concorrenti dovranno offrire un’unica riduzione sui compensi a percentuale (onorari professionali) e sul rimborso delle spese e dei compensi accessori, senza alcuna limitazione a sensi dell’art. 2 L. 248/2006 (Bersani- Visco).
j) La documentazione tecnica in possesso dell’Amministrazione Comunale è visionabile, previo appuntamento telefonico, presso l’ufficio tecnico tel. 059/6789272.
k) L’assicurazione, ai sensi dell’articolo 111, del Decreto Legislativo 163/2006 sarà richiesta per un massimale non inferiore al 10% dell’importo stimato dell’intervento;
l) Avverso il presente atto è ammesso ricorso al TAR Emilia Romagna, entro 60 giorni dalla sua pubblicazione o, in alternativa, al Capo dello Stato entro 120 giorni dalla medesima data.
m) Ai sensi degli artt. 66 e seguenti del Decreto Legislativo 163/2006 i presenti bando, disciplinare e relativi allegati sono stati pubblicati sul sito del comune: www.comune.novi.mo.it;
n) si avvertono i concorrenti che potranno essere pubblicati sul predetto sito internet del comune di Novi chiarimenti e delucidazioni relativamente al contenuto degli atti di gara e alle modalità di partecipazione alla stessa;
o) Ai sensi dell’art. 13 del Decreto Legislativo 30.06.2003, n. 196, si informa che i dati forniti verranno trattati per l’adempimento degli obblighi previsti dalle leggi, da regolamenti e dalla normativa comunitaria, ovvero disposizioni impartite da autorità a ciò legittimate dalla legge o da organi di vigilanza e controllo, in modalità cartacea ed informatica. Il conferimento dei dati è obbligatorio e l’eventuale rifiuto di fornire tali dati potrebbe comportare l’impossibilità di instaurare rapporti con l’Amministrazione. Il titolare del trattamento dei dati è il Comune di Novi di Modena.
In ogni momento potrete esercitare i diritti previsti dall’art. 7 del Decreto Legislativo 196/2003.
Il Responsabile Unico del procedimento è il Geom. Paolo Malvezzi tel. 059/6789272.
La gara verrà esperita con la collaborazione dell’Ufficio Contratti del Comune di Carpi di cui è Responsabile il Dott. Corrado Malavasi.
Il Responsabile del Servizio Tecnico Manutenzione e Patrimonio
Malvezzi Geom. Paolo
Nessun commento:
Posta un commento