Far cadere il governo Letta, per la sentenza, vorrebbe dire essere presuntuosi, e credere di avere la verità in tasca. Un po' come i selvaggi dei villaggi africani.
Ho forti dubbi, personalmente, che essa non sia una sentenza politica ( basta leggere qui per capire che le toghe rosse, esistono eccome...www.magistraturademocratica.it ..." Magistratura democratica nasce nel 1964. All'inizio di quel decennio - caratterizzato da tanti fermenti di rinnovamento - inizia l'esperienza politica del centro-sinistra, "...), ma altrettanti nel credere in " San Silvio "...
Il centrodestra, diversamente dal centrosinistra (.. che hanno ragione sempre e solo loro, che son bravi e buoni sempre e solo loro, che non riconoscono un esito diverso, da quel che pensano loro... ecc. ecc. ) ha una vocazione democratica.
Sarebbe da idioti "prestare il fianco". E chi è andato a Roma, non se ne abbia a male se lo considero un po' ... "caprone ".
I problemi, oggi, sono altri:
Fondamentalmente, di Berlusconi, di " mia zia con la i ", della Kienge, di Calderoli... a m'in frega gniinta.
IO PENSO ALLE MI TASCHE. E LE VORREI PIENE.
Il fatto che l'uomo politico italiano più importante degli ultimi venti anni sia stato fatto fuori in questo modo dovrebbe preoccupare tutti, anche i suoi avversari politici. A me preoccupa, anche perchè Berlusconi, con i suoi tantissimi difetti ed errori (primo fra tutti quello di attorniarsi di gente come Bondi), ha difeso poche cose importanti che ha me interessano. Altri, anche del suo partito, o più "cristiani", non l'hanno fatto.
RispondiEliminaDetto questo, a 78 anni e con la situazione che si è venuta a creare, farebbe una gran cosa a farsi da parte. Rimarrebbe un giudizio storico positivo su di lui in quelli che l'hanno stimato e col tempo anche in moti altri.
Io dico che uno, che si vanta di ricoprire una carica istituzionale (quella di Consigliere comunale) e di rappresentare i cittadini, che parla in questo modo, ha capito poco sia della politica che della vita.
RispondiEliminaCi sono tante, troppe persone INNOCENTI, che non si chiamano Silvio Berlusconi, che subiscono sentenze ingiuste emesse da giudici fanatici ed affiliati alle logge massoniche che dovrebbero dedicarsi al giardinaggio, piuttosto che distruggere il prossimo!!!
Per il resto, commentare è superfluo: meglio il silenzio.
Tania Andreoli
Consigliere politico
Cos'è, " Consigliere politico " ?
EliminaNessuno e' perfetto, a questo mondo. E' probabile che infatti, io non abbia capito niente. Sigh. Cosi e' la vita. Ma non so per quale arcaica ragione, credo che mangero' e dormiro' lo stesso. Mentre sarei piu' preoccupato, per una crisi di governo.
RispondiEliminaDavide Boldrin
Fonte: http://www.ansa.it/web/notizie/rubriche/politica/2013/08/04/Cristiana-ora-che-lasci-sempre_9117701.html
RispondiEliminaLa prima volta che mi trovo d'accordo con il direttore di " Famiglia comunis.. oops cristiana " :
"Dopo avergli espresso affettuosa solidarietà, fatta anche di piaggeria e sudditanza, e dopo aver elaborato il lutto, sarebbe bene che a chiedergli di fare un passo indietro, e questa volta per sempre, fossero proprio i parlamentari" di Silvio Berlusconi. Lo afferma Famiglia Cristiana in un editoriale del direttore Antonio Sciortino.
"In ballo - avverte Famiglia Cristiana - non c'è solo il futuro politico dell'ex presidente Berlusconi, ormai settantasettenne, ma la stessa sopravvivenza del Centrodestra". Inoltre, "non serve, a risollevare le sorti, il patetico e nostalgico annuncio di un ritorno al passato e a una nuova "Forza Italia" con promesse già consunte prima ancora di cominciare". Il Pdl dovrebbe dimostrare al contrario, secondo Sciortino, "che all'ombra del padre-padrone è cresciuta una nuova classe politica di destra, matura e preparata" lontana dalla "logica devastante del detto: "muoia Sansone e tutti i Filistei". "Primo fra tutti - sottolinea Famiglia Cristiana -, è chiamato in causa Angelino Alfano": "ha finalmente l'occasione di mostrare d'essere dotato di quel "quid" che molti del suo stesso partito, invece, faticano a riconoscergli, nonostante le importanti cariche ricoperte" mentre va scongiurata "anche ogni ipotesi di successione familiare, che continuerebbe a spaccare il Paese nel nome del berlusconismo". "La tanto sbandierata responsabilità del Pdl - afferma Sciortino - è ora alla prova dei fatti. In un frangente così critico per le famiglie italiane e alla luce di qualche sia pur timidissimo segnale di ripresa, sarebbe delittuoso e da irresponsabili affossare un Governo al momento senza alternative, costretto a traghettare il Paese, nell'attesa di tempi migliori e di una legge elettorale che spazzi via il nefasto "porcellum" di cui non ci si vergognerà mai abbastanza. Altrimenti, prevarrà l'italico "cupio dissolvi"".
Davide Boldrin