Questa
è una di quelle panoramiche che ogni tanto mi azzardo a scrivere,
partendo da dati certi, aspetti opinabili e chiacchierate con i
concittadini.
Partiamo
dai dati, sempre fruibili dal sito internet www.comune.novi.mo.it,
che qui si riporta:
A
far tempo dal 27 settembre i contributi regionali concessi sono
aumentati di €
1.617.055,57 per
un totale di €
8.405.210,95. Continua
regolarmente l'accettazione delle pratiche che passano:
- da 162 a 170 per gli esiti B-C;
- da 47 a 50 per gli esiti E0;
- da 46 a 55 per gli esiti E1, E2, E3;Passano da 86 a 101 le cambiali emesse.
I
SAL erogati passano da 44
a
73;
di questi 29 SAL erogati 20
sono SAL finali, cioè a saldo e chiusura delle pratiche e dei
relativi cantieri.
NOVITA'
-
da questo mese saranno pubblicati negli aggiornamenti:
- i nominativi dei tecnici incaricati, referenti per le pratiche;
- l'ammontare dei contributi EFFETTIVAMENTE EROGATI a seguito della presentazione degli Stati di Avanzamento Lavori da parte dei professionisti; al 25 ottobre l'ammontare complessivo è pari a € 4.138.327,95, circa la metà dei contributi concessi.
Si
evidenzia ancora che, ad ogni aggiornamento, la somma totale del
contributo concesso è frutto delle nuove cambiali emesse ma anche
dei conguagli effettuati in sede di contabilità definitiva e SAL
finale.
Qui
la situazione aggiornata al 25 Ottobre 2013:
http://www.comune.novi.mo.it/index.php/servizi-online/modulistica/finish/54-contributi/685-elenco-contributi-regionali-per-la-ricostruzione-aggionato-al-25-ottobre-2013
A leggere i dati sembra che qualcosa stia avanzando. E così è in
parte. Però, la marcia, è a mio avviso, ancora la seconda, su 5, e
tanto tempo è passato da quel 29 Maggio.
“ L'opinabile “ ( e qui inciteremo alla rivolta )
...:
A raccogliere le confidenze di alcuni cittadini, sembra che maggiormente penalizzati, siano coloro che hanno anticipato i soldi di
tasca loro, già lo scorso anno. Fino ad oggi non ne ho sentito uno
che dicesse: “ ho presentato la pratica, è passata senza problemi
“. Ma ogni pratica, pare, ha sempre una trattativa al ribasso. Come
dire: “ han pagato, vuol dire che i soldi li avevano...” .
Poi chi ha fabbricati rurali, e/o legati da vincoli urbanistici:
Sulle dinamiche dei fabbricati rurali, se ne discuterà da Gennaio in
poi. Mi auguro vengano applicate sia le linee guida regionali, che le
potenzialità proprie dell'ufficio tecnico comunale, per eventuali
deroghe e "svincoli ". Come ad esempio è stato fatto a Carpi (
eccellente lavoro ). Se si sarà troppo rigidi, come pare in altri
ambiti fino ad oggi, beh, sarà mia premura “ incitare alla rivolta
“ (..si, è una specie di minaccia, al sindaco Luisa Turci, agli
Architetti Mara Pivetti e Carla ferrari. Oggi le necessità delle
persone, valgono molto di più della tutela di eventuali vincoli
storici …)
Un'ultima cosa: si sentono tecnici che affermano che solo a Novi
hanno problemi con il MUDE ( che a pronunciarlo, sembra il suono
di una vacca con la mastite …). Non so se sia vero, o
“scaricabarile “ per qualche incompetenza ( capitolato non
dettagliato, magari ...) , ma di certo, ricordiamo a chi lavora
all'analisi dei MUDE, che se si trova qualche voce non corretta, eventualmente, di non
limitarsi a quella, ma andate a fondo, per vedere se ce ne sono
altre...
Almeno così uno integra, e/o corregge, una volta sola.
Davide Boldrin.
Carpi, eccellente lavoro. Speriamo che a Novi, sia identico:
Nessun commento:
Posta un commento