Prima di affermare che “ ma che stronzate dici “, si guardi il
calendario qui: http://scuola.regione.emilia-romagna.it/notizie/calendario-scolastico-2013-14
Per l'anno scolastico 2013/2014
in Emilia-Romagna tutti sui banchi di scuola da lunedì 16 settembre 2013 a
sabato 7 giugno 2014
Tutti in classe il 16 settembre 2013. In
Emilia-Romagna per l'anno scolastico 2013/14 le istituzioni scolastiche di ogni
ordine e grado - dalla scuola elementare alla scuola secondaria di primo
e secondo grado - inizieranno le lezionilunedì 16 settembre 2013 e le concluderanno sabato 7 giugno 2014.
Il commento
Il calendario scolastico 2013/14 in dettaglio
Tutti i criteri per la definizione del calendario scolastico
2013/14 sono descritti nella Delibera di Giunta Regionale 353/2012, che ha
introdotto dal 2012 una data
fissa di inizio e di termine delle lezioni e la garanzia dialmeno 205 giorni
di lezione complessivi.
Dunque in Emilia-Romagna ogni anno si tornerà sui banchi di
scuola il 15 di settembre e si termineranno le lezioni il 6 di giugno. Se
il 15 di settembre cadrà di sabato o in un giorno festivo la data di inizio
slitterà al primo giorno lavorativo successivo, così come se il 6 giugno
dovesse essere festivo il termine delle lezioni viene anticipato al giorno
lavorativo precedente o posticipato se necessario per garantire i 205 giorni di
lezione complessivi previsti ogni anno.
Oltre alle domeniche nell’anno scolastico 2013/2014 sono dieci i giorni di festa, che
salgono a undici nel caso in cui il Santo patrono cada in un giorno di
lezione: 1° novembre, 8 dicembre, Natale, Santo Stefano, Capodanno,
Epifania, 25 aprile, Lunedì dell’Angelo, 1° maggio, 2 giugno, festa del
patrono. Le lezioni saranno sospese per la commemorazione dei defunti (2
novembre). Le vacanze di
Natale andranno dal 24 al 31
dicembre e dal 2 al 5 gennaio di ciascun anno scolastico, mentre quelle
pasquali andranno dai tre giorni precedenti la domenica di Pasqua al martedì immediatamente successivo
al Lunedì dell’Angelo.
Le scuole
dell’infanzia possono, in
base al piano dell’offerta formativa, anticipare la data di apertura e
posticipare il termine delle attività didattiche, che deve essere comunque
previsto entro il 30 giugno di ciascun anno scolastico. Possono terminare in
data successiva al termine delle lezioni le attività inerenti gli esami di Stato conclusivi dei corsi di studio di
istruzione secondaria di 1° e 2° grado e i percorsi formativi destinati
all’istruzione degli adulti. Possono inoltre anticipare l’inizio delle attività
didattiche e terminarle in data successiva gli Istituti secondari di 2° grado per attività di stage e/o di
alternanza scuola-lavoro e per gli interventi didattici successivi allo
scrutinio finale per gli studenti con giudizio sospeso.
Le singole istituzioni scolastiche hanno facoltà di procedere ad adattamenti del calendario scolastico, purché
risulti assicurato il limite
minimo di 205 giorni di lezione, nel rispetto delle date di inizio e di
termine delle lezioni, nonché delle festività di rilevanza nazionale e dei
periodi di sospensione delle lezioni.
Gli eventuali
adattamenti del calendario scolastico, decisi dalle singole Istituzioni
Scolastiche, vanno comunicati esclusivamente
per via telematica alla
seguente casella e-mail: calendarioscolastico@scuolaer.it
Il commento
“Abbiamo deciso di istituire
il calendario scolastico perpetuo per dare maggiore stabilità all’attività
scolastica – spiega l’assessore regionale alla Scuola Patrizio Bianchi – La data del 15 di settembre è stata
ritenuta la più idonea per dare la possibilità alle istituzioni scolastiche di
programmare la propria attività educativa e darne informazione alle famiglie, e
per consentire agli enti locali di organizzare al meglio i servizi di loro
competenza”.
Il calendario scolastico 2013/14 in dettaglio
Inizio lezioni: 16 settembre 2013
Festività di rilevanza nazionale:
- 1 novembre, festa di Tutti i Santi
- 8 dicembre, Immacolata Concezione
- 25 dicembre, S. Natale
- 26 dicembre, S. Stefano
- 1 gennaio, Capodanno
- 6 gennaio, Epifania
- Lunedì dell’Angelo
- 25 aprile, anniversario della Liberazione
- 1 maggio, festa del Lavoro
- 2 giugno, festa nazionale della Repubblica
- la festa del Santo Patrono
Sospensione delle lezioni:
- 2 novembre, commemorazione dei defunti
- Vacanze natalizie: dal 24 dicembre 2013 al 6 gennaio 2014
- Vacanze pasquali: dal 17 al 22 aprile 2014
Termine delle lezioni: 7 giugno 2014
Festività di rilevanza nazionale:
- 1 novembre, festa di Tutti i Santi
- 8 dicembre, Immacolata Concezione
- 25 dicembre, S. Natale
- 26 dicembre, S. Stefano
- 1 gennaio, Capodanno
- 6 gennaio, Epifania
- Lunedì dell’Angelo
- 25 aprile, anniversario della Liberazione
- 1 maggio, festa del Lavoro
- 2 giugno, festa nazionale della Repubblica
- la festa del Santo Patrono
Sospensione delle lezioni:
- 2 novembre, commemorazione dei defunti
- Vacanze natalizie: dal 24 dicembre 2013 al 6 gennaio 2014
- Vacanze pasquali: dal 17 al 22 aprile 2014
Termine delle lezioni: 7 giugno 2014
Uno ( …io…) se ne accorge a cavallo del periodo. E considerato che il caro vecchio Giulio Andreotti diceva: A pensar male, si fa peccato, ma spesso ci si prende… vien da pensare che essendo oramai la commemorazione del 25 Aprile, un po’ priva di appeal, nonostante il suo significato storico ed essenziale per il nostro paese, questa sia un poco una forzatura. Non si poteva far terminare le lezioni ad esempio, il 14 Giugno, e inserire anche il ponte del Primo Maggio, e il Giovedì santo, per i ragazzi ?
Perché la provocatoria affermazione “ se fossi un
procuratore della Repubblica “ ?
Si immagini quanto costa aprire la scuola per un solo
giorno. In tutta la regione. A proposito di spreco di soldi dei cittadini ….
Davide Boldrin
Mi perdonerete, ma io da "poveretto" o " contadino ", ritengo una logica assurda, aprire un Sabato, le scuole cosi. In quel calendario lì, o c'è della malizia ( come evidenziato...), altrimenti se cosi non è, allora è " COGLIONAGGINE " , O SUPERFICIALITA' .
RispondiEliminaDavide Boldrin
Forse però bisognerebbe provare a fare stare sui banchi di scuola i bambini o i ragazzi fino a metà giugno nella Bassa Modenese e vedere quanto è producente, per capire.
RispondiEliminaBibba
Ho avuto anche questa di osservazioni:
RispondiEliminaCarissimo, E gli esami ? Devi calcolare gli scrutini di chiusura, la consegna schede collegio d'apertura esami, scritti e orali e devi finire entro il 30 giugno per le medie e entro il 14 luglio per le superiori, col vincolo che gli scitti vanno fatti gli stessi giorni in tutt'italia. Cordialmente