Quando Don Ivo raccontava la sua vita vissuta e specifici episodi al tempo della seconda guerra mondiale, beh, la " memoria " si poteva quasi toccare.
Ecco qui un esempio: https://youtu.be/YZ7uhVBovCY
Quando parlava dei comunisti, eh, lo diceva: " Erano in buona fede, ma erano pronti a fare la guerra per andare con la Russia " . Io Davide Boldrin farei festa nazionale anche il 20 aprile, ricordando quello del 1948, ovvero la TOTALE LIBERAZIONE:
| Elezioni politiche italiane del 1948 | ||||
|---|---|---|---|---|
| Stato | ||||
| Data | 18 aprile 1948 | |||
| Legislatura | I legislatura | |||
| Legge elettorale | Proporzionale classico | |||
| Affluenza | 92,19 % ( | |||
| Partito | Democrazia Cristiana | Fronte Democratico Popolare | Unità Socialista | |
| Camera dei deputati | ||||
| Voti | 12 740 042[1] 48,51 % | 8 136 637[1] 30,98 % | 1 858 116[1] 7,07 % | |
| Seggi |
305 / 574
|
183 / 574
|
33 / 574
| |
| Differenza % | nuovo partito | |||
| Differenza seggi | nuovo partito | |||
| Senato della Repubblica | ||||
| Voti | 10 899 640[3] 48,11 % | 6 969 122[3] 30,76 % | 943 219[3] 4,16 % | |
| Seggi |
131 / 237
|
72 / 237
|
8 / 237
| |
| Presidente del Consiglio uscente | ||||
| Alcide De Gasperi (DC) | ||||
Ma torniamo al periodo 1943-45, qui si parla della Brigata Italia:
Era tutto molto naturale
E qui di Don Gabriele Amorth:
Insomma, viva la LIBERAZIONE.
Anche quella del 20 aprile 1948...
Davide Boldrin





Nessun commento:
Posta un commento