Come sai nel 2013 abbiamo ceduto spazi di spesa alla regione in termini di.patto pari al rimborso assicurativo del sisma. Quindi nel 2014 avremo un credito che ci consentirà di fare gli investimenti per la ricostruzione.ciao giulia olivetti
....devo ancora leggere il bilancio assestato 2013. Poi attendo la commissione. Poi anche Palma Costi, ha precisato sul suo profilo, alcuni dettagli, che riportero'. Grazie Giulia.
Palma Costi ha scritto questo: Provo a spiegare meglio . Non stiamo parlando di soldi da dare ai comuni per investimenti , ma del meccanismo che regola oggi le finanze pubbliche chiamato patto di stabilita , che prevede che anche se hai risorse proprie ma hai superato una certa soglia , non puoi spenderli ( e nemmeno pagare lavori fatti ) . Con questa operazione ( che facciamo ormai da tre anni ) La regione permette ai comuni , che ne fanno richiesta ( alcuni non ne hanno bisogno o lo hanno chiesto l anno scorso ) , di poter utilizzare le proprie risorse . Pertanto in tutta la regione questa operazione permette " lo sblocco " di risorse ( che i comuni hanno e non possono spendere ) per 150 milioni , che mi pare una bella boccata di ossigeno per la nostra economia .......altri comuni hanno ancora capacita loro di spesa e non necessitano di questa possibilità.
Come sai nel 2013 abbiamo ceduto spazi di spesa alla regione in termini di.patto pari al rimborso assicurativo del sisma. Quindi nel 2014 avremo un credito che ci consentirà di fare gli investimenti per la ricostruzione.ciao giulia olivetti
RispondiElimina....devo ancora leggere il bilancio assestato 2013. Poi attendo la commissione. Poi anche Palma Costi, ha precisato sul suo profilo, alcuni dettagli, che riportero'. Grazie Giulia.
RispondiEliminaPalma Costi ha scritto questo: Provo a spiegare meglio . Non stiamo parlando di soldi da dare ai comuni per investimenti , ma del meccanismo che regola oggi le finanze pubbliche chiamato patto di stabilita , che prevede che anche se hai risorse proprie ma hai superato una certa soglia , non puoi spenderli ( e nemmeno pagare lavori fatti ) . Con questa operazione ( che facciamo ormai da tre anni ) La regione permette ai comuni , che ne fanno richiesta ( alcuni non ne hanno bisogno o lo hanno chiesto l anno scorso ) , di poter utilizzare le proprie risorse . Pertanto in tutta la regione questa operazione permette " lo sblocco " di risorse ( che i comuni hanno e non possono spendere ) per 150 milioni , che mi pare una bella boccata di ossigeno per la nostra economia .......altri comuni hanno ancora capacita loro di spesa e non necessitano di questa possibilità.
RispondiElimina