Visualizzazione post con etichetta Eventi Culturali. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Eventi Culturali. Mostra tutti i post

15/11/14

Qualcuno mi ha detto che se in quel posto la, si facesse la “ Festa de l'Unità “ , una tale maestra si rivolterebbe nella tomba.

Cosi è la vita. Qualcuno mi ha detto che se in quel posto la, si facesse la “ Festa del l'Unità “ , una tale maestra si rivolterebbe nella tomba. Una persona che l'ebbe come maestra.

Davide Boldrin

In questo caso, sarei io, il comunista ...: DAVIDE BOLDRIN COMUNISTA

06/09/14

La commissione pari opportunità dell'Unione Terre d'Argine promuove da Giovedi 18 Settembre a Sabato 20 Settembre...: AL LAVORO. Ciclo di incontri. ( ...ogni tanto qualcosa di serio al posto delle " quote rosa " o le integrazioni islamiche ...) .

La Commissione Pari Opportunità dell’Unione Terre d’Argine, in collaborazione con l’Assessorato alle Pari Opportunità dell’Unione, promuove un ciclo di incontri sul tema del lavoro.
Dall’analisi delle attuali condizioni lavorative ai suggerimenti su come cercare di trasformare la crisi in opportunità, dall’osservazione delle nuove realtà lavorative alle proposte che la politica intende realizzare per rilanciare l’occupazione. Tre incontri per capire insieme come è cambiato il lavoro e come possiamo affrontarlo-






31/08/14

Da Rovereto sulla Secchia: La cena della Onlus, la presentazione del libro di Trentini, le inaugurazioni, Don Cam...oops Don Andrea che benedice la Coop ....

A Rovereto siamo in piena Sagra. Non è certamente come quelle del pre-sisma. Ma comunque, mette di buonumore. Già venerdì sera,  alla cena a base di pesce della onlus " Tutti Insieme a Rovereto e Sant'Antonio ", offerta dalla ditta BELLUCCI di Modena si poteva notare una massiccia presenza di persone:


( ...alcuni autoctoni al lavoro ...) 


Sabato aldilà dello svago, l'inaugurazione della Merceria di Rita Ribaldi: 



(... in un paio di persone, maschietti, ci siam chiesti de indossare gli slip in vendita, essi ci avrebbero fatto automaticamente diventare come i tizi delle scatole ....) 


IL LIBRO DEL MAESTRO VITTORIO TRENTINI:


Qui, qualche riga in più, senza esagerare, va spesa. Il libro segue il filo di quello dello scorso anno. Esso, però è nel segno della prospettiva. E' dedicato alla sindaco Luisa Turci (...rammento appunto che siamo un comune ... con tre frazioni, poi Novi si fa chiamare capoluogo ma... E' VERO ! Al bando i campanilismi . ) . Potrei farne la recensione. Ma il libro, prima di tutto, merita di essere letto. C'è la testimonianza personale di Trentini, un po' di numeri, una lettera di Marco Martinelli, la corrispondenza con benedetto XVI le interviste alla sindaco Luisa Turci ( bella, la testimonianza personale di quei giorni ) del Senatore Stefano Vaccari, del Dott. Maurizio Bacchelli ( davvero interessante la parte in cui parla dell'allestimento del campo medico, e della capacità di reazione ) di Don Andrea Zuarri, dell'arch. Alessandro Ribaldi, ringraziamenti e un piccolo archivio.
La cosa che mi ha corrisposto di più, leggendolo, è stata la citazione dal " Signore degli anelli "  di Don Andrea: " Avrei tanto desiderato che tutto ciò non fosse accaduto ai miei giorni ! - Esclamò Frodo. Anch'io - annuì Gandalf - come d'altronde tutti coloro che vivono questi avvenimenti. Ma non tocca a noi scegliere. Tutto ciò che possiamo decidere è come disporre del tempo che ci è dato ".

Qui cari lettori del blog, la " boldrinata ": La sintesi del libro fu scritta da me, senza volerlo .... Già. Il 7 Giugno 2012: http://novigiudiforma.blogspot.it/2012/06/la-liberta-di-ridere-in-mezzo-tutti.html


Stamani invece l'inaugurazione della nuova Coop. E qui vediamo Don Camillo che benedice il nuovo emporio di Peppone, e i suoi soci. Si noti pure dalle foto, " Il grande smilzo ", Mario Zucchelli, che tiene il microfono ...:







In questa foto invece .... Boh.. Ci stava bene:


( Ma chi è il prete ? Dario sembra Don Dario in borghese ...) 



Oggi la volta del negozio dei " Modenese's Brothers ":




( ... quello con pochi capelli, è uno dei " Modenese's Brothers "... diciamo che dei due è il " supereroe casalingo " . Si. E' lui quello che porta le lavatrici, i frigo ecc. ecc ...) 


Per questo post è tutto. Per la collettività novese, roveretana, sant'antoniana, e per le comunità all'interno di essa, no. Avanti tutta. Prendendo coscienza del fatto, che niente sarà esattamente come prima, ma che forse, potrà anche essere meglio. Il buonumore, in questi giorni, un poco aleggia. Suvvia.

Davide Boldrin


23/02/14

Paolo Simplicius Marone. La fede di Paolo Cevoli ( promotore della AVMG – Associazione Vittime Miracoli di Gesù ).





C'eravamo anche io, famiglia, e un po' di amici Sabato 15 Febbraio, al circolo Guerzoni di Carpi. E avrei voluto fare un post qui, in merito. Appunto su come Cevoli, facendo sbellicare tutti per due ore ( ...volate !..), e addirittura dicendo un po' di “ porcate” , sia riuscito a parlare di Gesù in modo cosi incisivo. Poi la sorpresa dell'articolo su VOCE ( www.voce.it ). Che riportiamo qui, per gentile concessione della direzione di VOCE, appunto. E qualche “plus” finale.

Davide Boldrin.

Carpi – E bravo Cevoli... Così, questo dottore travestito (?) da imprenditore post-marittimo romagnolo, si è presentato sulle assi sceniche del circolo “Guerzoni”, proponendoci "La penultima cena”, una perfomance in solitaria della durata di quasi due ore. Classica l'esposizione nello spirito del monologo cabarettistico, ineccepibile la preparazione documentaria per il plot dello spettacolo (l'incontro con Gesù Cristo), ma decisamente innovativo il carattere dell'argomento. Se qualcuno si aspettava un remake zelighiano dell'assessore Palmiro Cangini o dell'imprenditore di salumi romagnolo, ha dovuto non ricredersi ma, veramente, riassettarsi mentalmente: Cevoli non ha assolutamente tradito il suo io di comico espositivo, con il sicuro apporto del proprio vernacolo (comunque sapientemente comprensibile a tutti), non è entrato in conflitti pseudo-teologici e non ha impiegato altri che se stesso, in senso assoluto. Questo gli ha permesso di vestire idealmente i panni di Paulus Simplicius Maronis (le interpretazioni letterali o allegoriche le lascio al pubblico) coetaneo di Cristo che assiste “da dentro” alla vita e alle azioni del Redentore, restandone costantemente stupito e, a volte, francamente indignato per le conseguenze economiche negative dovute ai suoi miracoli: “chi pagherà i danni per i tremila maiali affogati perché posseduti dalla legione di diavoli usciti dall'indemoniato? E i genitori del cieco nato, guarito e, di conseguenza, privati della pensione di invalidità?”... e così via, tra un pubblico che si sbellicava dalle risate. Ciononostante, Cevoli, nella sua base documentaria è rigorosissimo e, se dobbiamo essere sinceri, anche l'ortodossia cristiana resta intatta. Ironia e sarcasmo sì, ma la chiusa – splendida – è il toccante “Ma Lui, fissandomi con quei suoi due occhi nell'anima m'ha detto: te ti se un bon ragazz” e, al momento del martirio di Simplicius, dopo l'unico atto veramente buono della sua vita, il ricorso al salvifico “Quale amore più grande di chi dà la vita per i suoi amici?”. Sipario (che non c'era) e diluvio d'applausi (ci sono sempre stati).

MARIO BIZZOCCOLI



La conclusione, in verità, è stata così: 

                                                                



Non entrerò nel merito, perché dovrei chiedere prima al mio assessore, dato che è una cosa "privata". Ma questo, gli farà piacere. 

In fin dei conti, è il mio assessore di minoranza...:


Davide Boldrin

20/12/13

Novità: da oggi è possibile sfogliare il primo numero in digitale di NOTIZIE ( Settimanale della Diocesi di Carpi ).



EDIZIONE IN PROGRESS

Si anticipa che, per ora, la visualizzazione è ottimizzata solo per Pc e preferibilmente su browser Google Chrome, ma da Gennaio sarà disponibile l’APP che consentirà la lettura sia su Tablet che su Smartphone.

Si tratta di un numero natalizio in 32 pagine anziché le tradizionali 24. Nei prossimi giorni proseguirà l’adattamento della versione digitale, per cui si invita a segnalare alla redazione eventuali malfunzionamenti, anche in base al sistema operativo e al browser utilizzato (ufficiostampa@carpi.chiesacattolica.it).

NUOVI CONTENUTI MULTIMEDIALI

L’edizione digitale è arricchita di ulteriori contributi multimediali, a cui si potrà accedere cliccando sulle icone: si tratta di fotogallery, video e link a siti esterni. Crediamo che l’utilizzo sia facilmente comprensibile dopo i primi click, ma anche sotto questo aspetto si potrà comunicare con NOTIZIE in ogni momento.

La redazione di NOTIZIE ringraziando anticipatamente per la collaborazione, augurando un Natale di serenità, gioia e pace.

PER INFORMAZIONI: 

NOTIZIE Soc. Coop.
Settimanale della Diocesi di Carpi

Via D. E. Loschi, 8
41012 Carpi (MO)
Tel. 059 687068
Fax 059 630238
E-mail: amministrazione@notiziecarpi.it
Sito Internet: www.carpi.chiesacattolica.it

15/11/13

VOCE: 20 anni di...

Tutta la redazione, lo staff, i collaboratori grafici, gli inviati esterni di novigiudiforma, concentrati in un'unica persona, ca serevv sol me ( mi consigliano sempre che dovrei scrivere al plurale, “ gli esperti “, ma a soun sol me...), si complimentano per il traguardo raggiunto dal periodico VOCE, www.voce.it , ovvero vent'anni di presenza e di informazione territoriale. 

La redazione tutta di novigiudiforma.


Voce. E' un giornale tutto a sé. Espressione di carpigianità, e dintorni. Fatto un poco a modo suo. A volte condivisibile, a volte destestabile. Ma comunque un piccolo “ cult “ locale. C'è chi dice “ è un giornaletto del piffero “, oppure “ è molto interessante “. Oppure “ Magnanini è uno s.....o”, oppure “ Magnanini è intelligente “. Comunque sia, chi di carpigiani e dintorni, se “ va su Voce “, non gradisce, o “sgradisce” a seconda dei casi ? E poi, diciamocelo: quando si “va su Voce “, c'è sempre qualcuno che ti dice : Ho ! Sei sulla Voce !. 

Caro Magnanini, un consiglio: Si legga il regalo di Don Ivo. Sicuramente troverà degli spunti, per capire che questa sua costante ricerca della verità, in fondo, altro non è che senso religioso. Da mettere a fuoco. Ma fino all'ultimo istante, c'è tempo.


Davide Boldrin

05/10/13

Novi: La 29° Fera d'Utober. Canterà ... Davide Boldrin.

Sto scherzando. Ma dato che un tale Andrea Vezzani ( uno di quelli che lavora per quella roba li..) si è divertito, beh..lo faccio anche io. Canterò, appunto, la canzone che determina la mia personalità, come soprannominato in ambito amicale e confidenziale: Boldrake: http://youtu.be/M0T_kBtUDNI

Davide Boldrin


Copio da qui: http://www.comune.novi.mo.it/index.php/cultura-e-sport/rassegne-eventi-a/545-fera-utober

La 29° edizione della tradizionale fiera di Ottobre, promossa dal Comitato Organizzatore, dalla Proloco “A. Boccaletti” e dal Comune di Novi di Modena, che si svolgerà dal 10 al 13 ottobre, offrirà grandi novità per tutti i gusti.

Si inizia Giovedì 10 con una serata all’insegna della cultura che prevede l’apertura della mostra “Novi: luoghi e vicende”, la presentazione del resoconto sull’esperienza della Lunga Marcia per l’Aquila “Impressioni e testimonianze” ed infine la presentazione del documentario “Epicentro, Testimonianze Novesi”
La serata di Venerdì 11 è dedicata alla musica ed alla beneficenza, in collaborazione con l’Associazione “CinquepuntoNovi” e grazie al contributo di “Voice Service”, alle 19.30 partirà la serata “Taverna in Rock” presso il Parco della Resistenza dove Andrea Barbi introdurrà le esibizioni dei Bandhotrouteblues, Alberto Bertoli e gli attesissimi Rio.
Il pomeriggio di Sabato 12 vede l’apertura degli stand espositivi ed alimentari nonché delle mostre dalle ore 16.00 mentre la sera sarà dedicata all’incanto ed alla suggestione con le “Notte Gialla delle Lanterne”, dove alle 21.30 gli alunni delle Scuole primarie di Novi effettueranno un lancio di lanterne volanti da Piazza I Maggio nell’ambito del percorso di Ricostruzione Partecipata “Fatti il Centro Tuo”. Prima e dopo l’evento sono previsti concerti ed esibizioni lungo le vie del paese tra cui i “Sovizzo Gospel Choir” ed il concerto di Gianluca Magnani e Mario Sethl.
Si chiude Domenica 13 con la passione e la tradizione che da sempre hanno caratterizzato questo evento: concerti, spettacoli circensi, esibizioni di ballo, mercati, motoraduni e momenti istituzionali dalla mattina alla sera. Particolarmente ricca continua ad essere l’offerta gastronomica di prodotti tipici e locali da parte delle Associazioni Novesi a cui da quest’anno si sono aggiunti i commercianti di Novi con l’area “Fatti un giro” dedicata ai prodotti locali ed alla vendita di materiale vario.
Taverna in Rock - CLICCA QUI
Fiera di Ottobre - Per programma ed elenco stand gastronomici CLICCA QUI


21/08/13

Negli anni, ho capito che di solito chi "attacca" il Meeting di CL a Rimini, solitamente ......

...non è del tutto colpa sua. Quando qualcuno è ignorante, bisognerà iniziare a compatirlo. E ammetto che quando ho letto quello che ha scritto Beppe Grillo sul suo blog, ... beh MI E' VENUTO DA RIDERE !

DA NON CREDERE ! E ho pensato: poveretti quelli che lo seguono. A volte dice cose anche concrete e condivisibili. Ma secondo me, " tutto bianco ", non è.

Concludendo che davvero se uno non ci arriva, forse non è del tutto colpa sua.

Davide Boldrin

Un post dello scorso anno:

Una giornata al Meeting di CL. Dedicato a coloro che lo riducono a "evento politico ". Come quei "poverini " di Famiglia Cristiana.



Link: http://novigiudiforma.blogspot.it/2012/08/una-giornata-al-meeting-di-cl-dedicato.html

05/08/13

MEETING DI RIMINI. Dal 18 al 24 Agosto 2013: EMERGENZA UOMO. E la mostra su ROLANDO RIVI .

Tema


Emergenza uomo

Domenica 18 agosto 2013 - Sabato 24 agosto 2013
Il titolo del Meeting 2013 mette a tema la cosa più bella e al tempo stesso più drammatica che esista sulla faccia della terra: l’uomo, più precisamente “l’emergenza uomo”. L’uomo nel suo bisogno di esistere come realtà unica ed irripetibile, l’uomo nella irriducibilità del suo desiderio, l’uomo che sente che ciò da cui è definito e caratterizzato è la libertà.

Un grande scrittore russo, Vasilij Grossman, nelle ultime pagine di “Tutto scorre” vede riaffiorare nell’anima del suo protagonista, che torna a casa dopo 30 anni di deportazione in Siberia, il sentimento, mai totalmente sopito, della libertà. “Ivan Grigorievic non si stupì che la parola libertà -fiorita sulle sue labbra quando, studente, era finito in Siberia- che quella parola vivesse, non fosse scomparsa dalla sua testa neanche adesso”.

L’uomo oggi vive in una condizione di emergenza, non soltanto quando sistemi politici autoritari ne minacciano le condizioni elementari di libertà e di sopravvivenza, ma anche laddove, pur in sistemi dove le libertà democratiche sono garantite, è il desiderio del cuore che corre il rischio di venire anestetizzato, censurato.

L’esperienza di tanti educatori, così come le analisi sociologiche, documentano che uno dei mali più grandi che i nostri giovani oggi vivono è la debolezza del desiderio, l’affievolirsi dello slancio ideale, l’accontentarsi dei prodotti che la società offre. E i prodotti che servono a soddisfare i mille volti della istintività umana non mancano.

Ma quando il cuore dell’uomo, che è fatto per la grandezza, che non può rinunciare a cercare il senso della vita, si trova così imbrigliato ed omologato, prima o poi insorge, spesso tragicamente con la violenza dei comportamenti o con fenomeni di autodistruzione. O, più semplicemente e meno drammaticamente, perde il gusto della vita.

Questa condizione di emergenza nella quale oggi viviamo è sotto gli occhi di tutti.

Ma, come è nella sua storia, il Meeting non vorrà insistere soprattutto sugli aspetti negativi, non vorrà soltanto lanciare un grido di allarme, quanto piuttosto mostrare che l’emergere dell’umano è possibile, che ovunque nel mondo, ieri come oggi, esistono uomini che hanno trovato un punto di forza nella scintilla del proprio desiderio, riaccesa da un incontro, da un fatto, da una circostanza attraversata.

Cercheremo perciò di documentare come la libertà dell’uomo si esprima come bisogno di percepire la realtà, di giudicarla e di costruire in essa, non secondo schemi e progetti imposti dall’esterno, ma a partire dai suoi bisogni e dai suoi desideri.

Quello che ci aspettiamo è che ancora una volta il Meeting possa essere l’occasione per incontrare ed incontrarsi, per sperimentare una positività del vivere e soprattutto per verificare che le differenze di cultura e di tradizioni sono solo l’espressione di modalità diverse con le quali ogni uomo, ma anche ogni popolo, ha utilizzato gli incontri che il destino e la storia gli hanno offerto, nel tentativo di affrontare la questione della vita e di dare risposta ragionevole a quel bisogno di verità e a quel desiderio di senso che è iscritto nel cuore di ciascuno. 



TAM TAM, FATE GIRARE: MOSTRA AL MEETING SUL PROSSIMO BEATO ROLANDO RIVI - (Bo, 4/8/13) - La beatificazione del martire Rolando Rivi (chi non sa la sua straordinaria storia ci scriva o venga al Meeting) sarà il prossimo 5 ottobre. In vista dell'evento, al Meeting di Rimini (18/24 agosto) è stata allestita a tempo di record in queste ultime settimane (per questo non la trovate nel programma ufficiale del Meeting) una mostra dedicata alla vita, alla testimonianza ed al martirio del giovane seminarista. La mostra, con splendide illustrazioni di Franco Vignazia, sarà visitabile tutti i giorni, dalle 11 alle 16 e dalle 20,30 alle 23 presso il Villaggio Ragazzi, PADIGLIONE C3. Visite guidate prenotabili al Villaggio Ragazzi. Domenica 18 agosto, alle ore 18, al Teatro del Villaggio Ragazzi (PADIGLIONE C3) verrà presentato il nuovo libro illustrato dedicato a Rivi: “Io sono di Gesù”. Autore Emilio Bonicelli; introduzione di Massimo Camisasca (Piccola Casa Editrice). Serve far girare questa news, anche sui social...

5 OTTOBRE BEATIFICAZIONE DI  RIVI A MODENA - (Bo, 4/8/13) - Il prossimo sabato 5 ottobre, nella Piazza Grande a fianco del Duomo di Modena, ci sarà la BEATIFICAZIONE del "servo di Dio, seminarista martire, Rolando Rivi, testimone della Verità". Saranno presenti tutti i vescovi dell’Emilia Romagna, oltre al Delegato del Papa. L’accesso a partire dalle ore 14. Per accedere a Piazza sarà necessario un pass: va richiesto, con una mail, ENTRO IL 10 SETTEMBRE alla segreteria dell’evento: beatificazionerivi@modena.chiesacattolica.it. Nella email è opportuno specificare se del proprio gruppo fanno parte sacerdoti, seminaristi o chierichetti (avranno un posto speciale). Per informazioni: 059.2133878.

02/06/13

8 Giugno - 21-22-23 Giugno : LA FESTA PIU' PAZZA DEL MONDO. La vita ci sorprenda.

La Vita ci Sorprenda!

L'occhio leale si accorge che l'uomo non è solo menzogna, tornaconto ed opportunismo: può essere generoso nella difficoltà economica, operoso ed infaticabile nella ricostruzione, persino religioso nell'esperienza del dolore. Strano mistero la speranza, direbbe Charles Peguy. Cos'è che muove l'io a raccogliere le proprie risorse, a rialzarsi e a ricominciare?
E c'è di più. Ancora più sorprendente è incontrare qualcuno che ti sfidi, come Papa Francesco, a vivere con gioia la fatica quotidiana, quella di tutti i giorni, quella che "taglia le gambe" poiché è sempre uguale, apparentemente sterile ed insignificante per la storia del mondo. Ma come non ridestarsi nell'animo quando con docile tenacia invita i giovani a "desiderare cose grandi"?
Ebbene, solo il miracolo di incontrare un uomo che rimane tale, qualcuno che non ha abdicato alla speranza può conservarci uomini nelle nostre grandi e misere fatiche, solo la sorpresa della vita stessa che inaspettatamente ci invade, può custodire la nostra nobile tensione ad essere felici.